Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

937 elementi pubblicati
  1. Fumo di sigaretta: le risposte ai dubbi degli studenti
    MagazineFumo di sigaretta: le risposte ai dubbi degli studenti
    Cosa ci spinge a fumare? Perché è difficile smettere? Funziona davvero la sigaretta elettronica? Abbiamo raccolto le domande degli studenti delle scuole medie e le abbiamo girate a Flavio Allegri, pneumologo del centro antifumo dell'Istituto Tumori di Milano
  2. Pembrolizumab: l’immunoterapia è la prima arma contro il tumore del polmone
    MagazinePembrolizumab: l’immunoterapia è la prima arma contro il tumore del polmone
    Pembrolizumab è il primo immunoterapico approvato in prima linea contro il tumore del polmone. Sarà anche il primo farmaco prescritto in base a caratteristiche molecolari dei tumori e non alla sede
  3. Smettere di fumare: un guadagno in salute e un risparmio non solo per le tue tasche
    MagazineSmettere di fumare: un guadagno in salute e un risparmio non solo per le tue tasche
    Riducendo del 5 per cento il numero di fumatori si risparmierebbero quasi 80 milioni di euro di costi associati alle terapie da sostenere per i danni da fumo
  4. Papillomavirus: i genitori sottovalutano ancora i rischi dell’infezione
    MagazinePapillomavirus: i genitori sottovalutano ancora i rischi dell’infezione
    Solo un genitore su due sa che il papillomavirus può causare anche tumori nell'uomo. Ecco tutti i risultati dell'indagine del CENSIS
  5. Biopsia liquida: sì per monitorare le cure, no per la diagnosi precoce
    MagazineBiopsia liquida: sì per monitorare le cure, no per la diagnosi precoce
    Le varie tecniche di biopsia liquida non possono oggi essere un metodo di screening oncologico di routine su persone sane. Ma stanno rivoluzionando la scelta e il monitoraggio delle cure
  6. Epatite C, nuovi antivirali e aumentato rischio cancro: un legame che non c’è
    MagazineEpatite C, nuovi antivirali e aumentato rischio cancro: un legame che non c’è
    Uno studio spagnolo mette in guardia dall'utilizzo dei nuovi farmaci in chi ha già avuto un cancro al fegato. I dati più ampi di altri studi però sembrano smentire questa ipotesi
  7. Cirrosi e danni cerebrali: ridurli con il trapianto di flora batterica
    MagazineCirrosi e danni cerebrali: ridurli con il trapianto di flora batterica
    Il trapianto di flora batterica intestinale migliora le funzioni cerebrali in chi è colpito da encefalopatia epatica, una conseguenza comune della cirrosi
  8. Cellulari e tumori al cervello: legame plausibile solo in alcuni casi
    MagazineCellulari e tumori al cervello: legame plausibile solo in alcuni casi
    Secondo lo IARC il legame con gliomi e neurinomi è plausibile solo in limitati casi di uso improprio del cellulare
  9. Alcol: in Italia aumentano i consumi, soprattutto fuori pasto
    MagazineAlcol: in Italia aumentano i consumi, soprattutto fuori pasto
    Aumenta la quota di italiani che consumano alcol. Preoccupazione per la diffusione del binge drinking nei più giovani
  10. Schizofrenia: attenzione all’uso di stupefacenti. Fondamentale la diagnosi precoce
    MagazineSchizofrenia: attenzione all’uso di stupefacenti. Fondamentale la diagnosi precoce
    Se si riconoscono i primi segni e si iniziano presto le terapie, oggi la schizofrenia può essere curata con successo. Gli esperti puntano il dito sugli stupefacenti