Dona ora

Daniele Banfi

Giornalista professionista del Magazine di Fondazione Umberto Veronesi dal 2011. Laureato in Biologia presso l'Università Bicocca di Milano - con specializzazione in Genetica conseguita presso l'Università Diderot di Parigi - ha un master in Comunicazione della Scienza ottenuto presso l'Università La Sapienza di Roma. In questi anni ha seguito i principali congressi mondiali di medicina (ASCO, ESMO, EASL, AASLD, CROI, ESC, ADA, EASD, EHA). Tra le tante tematiche approfondite ha raccontato l’avvento dell’immunoterapia quale nuova modalità per la cura del cancro, la nascita dei nuovi antivirali contro il virus dell’epatite C, la rivoluzione dei trattamenti per l’ictus tramite la chirurgia endovascolare e la nascita delle nuove terapie a lunga durata d’azione per HIV. Dal 2020 ha inoltre contribuito al racconto della pandemia Covid-19 approfondendo in particolare l'iter che ha portato allo sviluppo dei vaccini a mRNA. Collabora con diverse testate nazionali.

588 elementi pubblicati
  1. Antidepressivi contro le vampate
    MagazineAntidepressivi contro le vampate
    Uno studio promuove la venlafaxina come terapia per caldane e sudorazioni notturne in menopausa. Valida anche la paroxetina. Non c’è però copertura per l’osteoporosi. Ma diverse donne non possono curarsi con gli estrogeni
  2. Dopo una perdita non tutto il dolore è lutto
    MagazineDopo una perdita non tutto il dolore è lutto
    La morte di una persona cara può far scattare problemi psichiatrici. La differenza con la depressione sta nell'indifferenza nei confronti della vita
  3. Quelle malattie (quasi) dimenticate grazie ai vaccini
    MagazineQuelle malattie (quasi) dimenticate grazie ai vaccini
    2.600.000 morti all’anno per morbillo nel mondo nel 1980 e oggi “solo” 158.000. Analogo calo per difterite, pertosse, epatite B, parotite, rosolia e meningite. L'appello degli scienziati a non abbassare la guardia
  4. Ecco come evitare il diabete di tipo II
    MagazineEcco come evitare il diabete di tipo II
    Ad anticiparlo la condizione caratterizzata da alterata glicemia a digiuno e ridotta tolleranza agli zuccheri. Si cura correggendo lo stile di vita
  5. L’80 per cento degli anziani si dimentica d’esser stato depresso
    MagazineL’80 per cento degli anziani si dimentica d’esser stato depresso
    Spesso ci si lamenta di piccoli acciacchi fisici e non dell’umore instabile che può nascondere i primi segni di una demenza
  6. L’insostenibile bellezza che dà le vertigini
    MagazineL’insostenibile bellezza che dà le vertigini
    E’ quella che si prova, insieme a tachicardia, emozione, spaesamento dinnanzi ai capolavori dei nostri musei. E’ la “sindrome di Stendhal”, lo scrittore che per primo la provò e che una psichiatra italiana ha studiato e classificato
  7. Perché dormi? Per imparare meglio
    MagazinePerché dormi? Per imparare meglio
    Ultima teoria: il sonno serve a stabilizzare le novità acquisite nel cervello. Ma la memoria si addormenta 20 minuti prima, perché è più “stanca”
  8. MagazineI misteri del sogno: perché sogniamo? E sogniamo tutti?
    Chi pensa di non avere attività onirica, semplicemente non la ricorda. Smentita la teoria dei cicli: la “seconda vita” mentre dormiamo è sempre attiva, ma coinvolge aree diverse del cervello
  9. Per un buon sonno segui l’orologio dentro la tua testa
    MagazinePer un buon sonno segui l’orologio dentro la tua testa
    Secondo la cronobiologia, la scienza che studia i ritmi biologici dell’uomo, possediamo delle “lancette” interiori, che governano il nostro organismo
  10. Come Caino e Abele: il bullismo tra fratelli
    MagazineCome Caino e Abele: il bullismo tra fratelli
    La persecuzione sistematica nell’adolescenza può avvenire anche in famiglia e non va confuso con i normali litigi. Gli studi mostrano che i guasti mentali di chi è angariato in casa o fuori persistono nella mezza età