Fabio Di Todaro
Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).
1136 elementi pubblicati
MagazineL’Oms: «Limitare gli zuccheri aggiunti. Non più di 12 cucchiaini al giorno»
Diffuse le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel mirino snack dolci e bevande gassate. Ma l’Italia si schiera contro MagazineBiopsia della prostata, oggi si fa in 3D
Con l’ausilio della risonanza magnetica, l’esame è più accurato e meno invasivo. Così si può scegliere subito come curare il tumore MagazineStaminali, quanto sono attendibili i titoli dei giornali?
Nel giorno dell’Unistem Day una ricerca svela come si parli spesso delle speranze e quasi mai dei fallimenti. Al momento è soltanto una la terapia riconosciuta MagazineMidollo osseo: servono nuovi donatori per salvare migliaia di vite
La mappa dei trapianti di staminali fa registrare disparità tra i diversi Paesi. L’appello degli esperti: per chi ha tumori del sangue o linfomi spesso non c’è alternativa MagazineLa voce della mamma aiuta lo sviluppo del cervello nei prematuri
Basta ascoltarla tre ore al giorno per migliorare la formazione dell’udito. Ricreare l’habitat intrauterino: si gioca qui la chiave dello sviluppo di questi neonati? MagazineCeliachia: in Italia due pazienti su tre sono donne
Fra le possibili complicanze, se non si diagnostica in tempo, anche osteoporosi, anemia e infertilità. Dall’Aic una guida pratica per una corretta diagnosi MagazineLa sclerosi laterale amiotrofica si “legge” già sulla pelle
L’alterazione di una proteina chiave presente nei neuroni riscontrata anche nei fibroblasti. A Roma la prima banca biologica della malattia MagazineIn Europa aumentano le malattie a trasmissione sessuale
Clamidia e gonorrea le più diffuse. Più colpiti i giovani fra i 15 e i 24 anni. Per evitarle c’è un solo rimedio: il preservativo MagazineNuove conferme dalla terapia genica per la cura dell’emofilia B
I benefici e i ridotti sanguinamenti hanno trovato conferme anche a cinque anni dal trattamento. Ma servono riscontri anche sulla forma A prima di avviare una sperimentazione clinica sull'uomo MagazineOlio di palma: fa davvero così male alla salute?
Lo si trova in molti prodotti confezionati ed è ricco di grassi saturi. Il burro, però, ne nasconde di più e al momento non sono stati trovati sostituti all’altezza