Francesco Mannara
38 elementi pubblicati
- MagazineMilleproroghe, sperimentazione animale e bugie Lav«C’è gente che non sa rinunciare alla propria battuta», risponde il senatore Pat Geary a Michael Corleone in una delle prime scene del capolavoro di Coppola «Il Padrino – Parte II». Beh, va detto che aveva ragione, eccome. Ricapitoliamo. Nel 2010, l’Unione Europea emana una direttiva sulla protezione degli animali per fini scientifici, con il…
- MagazinePrendiamo esempio dai colleghi spagnoli per farci conoscere«Siamo coscienti del fatto che una gran parte della società appoggia la ricerca biomedica con animali a patto che questa sia svolta in maniera responsabile. Affinché ció accada, per fare in modo che la società possa avere un’opinione obiettiva, è necessario fornirle informazioni chiare e oneste riguardo i benefici, sia per gli esseri umani che…
- MagazineSperimentazione animale: l’Italia da un’infrazione all’altraCirca due anni fa giocavamo al “Trova le differenze”, sorprendendoci delle tante discrepanze tra la Direttiva Europea 2010/63/UE riguardo la protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, e il Decreto Legislativo 26/2014, che di quella Direttiva ne è la versione recepita in Italia. In quell’occasione parlavo del costo che può avere la nostra ignoranza su…
- MagazineQuanta disinformazione sull’incidente di RennesIl 15 gennaio viene riportata la notizia di alcune persone in gravi condizioni e una dichiarata clinicamente morta dopo aver partecipato a un test di sperimentazione di un nuovo farmaco a Rennes. Leggendo la stessa notizia su vari quotidiani (nella loro versione online), l’unica cosa che si può concludere è probabilmente questa. Tutto il resto,…
- MagazineTutti i falsi miti della scienzaIl passaggio tra un anno e l’altro coincide inevitabilmente con una serie di bilanci. Tutti noi ci dilettiamo a trarre conclusioni, elaborare buoni propositi, calcolare statistiche, dare i numeri (letteralmente e non). Facebook inonda le nostre bacheche di vecchi ricordi da riesumare, concorsi cui partecipare e liste, a volte anche assurde, sul meglio e sul…
- MagazineIn che modo la musica condiziona il nostro cervello?Nel 1928 venne prodotto il film “Light of New York”, oggi considerato il primo film “parlato” della storia. Prima di questa data, nella cinematografia i film erano muti e l’unico contributo auditivo disponibile erano delle tracce musicali che accompagnavano la sequenza delle immagini. Nella maggior parte dei casi, queste tracce venivano composte appositamente per ciascun…
- MagazineOgnuno ha la classe politica che si meritaMio padre spesso mi ripete che ogni popolo ha il governo che si merita. Probabilmente non è sempre vero, ma nel nostro caso ci prende in pieno. Quando la scienza si trova costretta a parlare alla politica, spesso e volentieri mi sembra di assistere alla famosa scena di “Bianco, Rosso e Verdone”, in cui l’impacciato…
- MagazineIl vero obiettivo della ricercaSuccedono tante cose. Succede, ad esempio, che nel prestigioso Max Planck Institut di Tubinga, uno dei centri d’eccellenza della ricerca tedesca, il professor Nikos Logothesis decida di abbandonare i suoi studi sui meccanismi fisiologici dei processi cognitivi sui primati. Logothesis è uno dei più stimati neuroscienziati d’Europa (stavolta gioco in casa, visto che è il…
- MagazineStop Vivisection: ecco com’è andataConoscete “Stop Vivisection“? Si tratta di una iniziativa tutta italiana che si propone di “eliminare la sperimentazione animale nell’Unione Europea” attraverso l’abrogazione della Direttiva Europea 2010/63/UE (ve la ricordate?). Tralasciando il fatto che questa normativa fu scritta proprio per tutelare gli animali da laboratorio, Stop Vivisection raccoglie già nel nome tutto il paradosso della propria…
- MagazineEcco come nasce un farmacoNon molti post fa, abbiamo parlato di organismi modello. In quell’occasione, l’idea era cercare di spiegare per quali ragioni l’essere umano è un pessimo “materiale di studio” per uno scienziato che si occupa di ricerca farmacologica di base. In un post successivo, poi, abbiamo parlato di ricerca veterinaria, e spero di avervi convinto che, se…