Redazione
4103 elementi pubblicati
News dalla fondazioneA novembre tornano «I broccoli per la ricerca»Dal 13 al 30 novembre, continua l’appuntamento con “I broccoli per la ricerca”. Ogni broccolo venduto a sostegno della ricerca scientifica sui tumori tipicamente maschili. MagazineAlla ricerca di nuovi inibitori contro il tumore al seno triplo negativoProgettare un’unica molecola con duplice funzione inibitoria nei tumori più aggressivi: l’obiettivo della ricerca di Cristina Maracci News dalla fondazioneFondazione Veronesi informa e diverte con progetti ed eventi per tutte le etàIn autunno appuntamento con Fondazione Veronesi ai vari festival scientifici italiani News dalla fondazioneLa conferenza mondiale Science for Peace and Health 2022Si terrà l'11 novembre la 14ma edizione della conferenza. "Sono, Sei, È – Prospettive della scienza su sesso, genere e identità": tutti i temi, il programma e i relatori MagazineIl talento del cervelloChi l’ha detto che il cervello è una “scatola chiusa” immutabile? I miliardi di neuroni da cui è composto sono in continua evoluzione, sin dal concepimento. L’hardware è pressoché identico fra tutti, uomini e donne. Ciò che fa la differenza è il “software”. Malattie neurodegenerative, depressione e disturbo post-traumatico da stress sono molto più frequenti… MagazineI 9 buoni segreti delle nociQuali sono i benefici delle noci per la nostra salute? Ecco la lista delle proprietà nutrizionali del più popolare fra i frutti a guscio MagazineIl vaccino Covid e l’antinfluenzale si possono fare insieme?I medici rassicurano sulla co-somministrazione del vaccino anti Covid e del vaccino antinfluenzale. Le indicazioni utili anche per i vaccini contro pneumococco, herpes zoster e meningococco News dalla fondazioneUnicomm rinnova il sostegno alla ricerca sui tumori femminiliQuesto ottobre, il gruppo Unicomm rinnova il suo sostegno alla ricerca sui tumori femminili con una raccolta fondi nei supermercati Famila ed Emi e negli ipermercati Emisfero. L’esperto rispondeMastectomia e riduzione del seno sano, è possibile?Ridurre il seno sano dopo una mastectomia è possibile, ma occorre andare per gradi. Vediamo come è meglio agire per un risultato ottimale L’esperto rispondeGli anticorpi monoclonali funzionano per l’emicrania con aura?Gli anticorpi monoclonali sono efficaci nel trattamento delle forme di emicrania con e senza aura. La scelta è complessa e dipende da criteri precisi