10077 elementi
Infertilità, il tempo non aiuta: ecco quando servono accertamentiQuando si desidera un figlio, il tempo non è solo una variabile: è spesso il primo ostacolo. In Italia, secondo un’indagine della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU), le coppie infertili impiegano in media quattro o cinque anni prima di intraprendere un percorso terapeutico adeguato. Un ritardo che può ridurre in modo significativo le possibilità… Screening mammografico e AI: a che punto siamo?L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo con cui si analizzano le immagini mammografiche. Attenzione però alle facili interpretazioni: prevedere un tumore con anni di anticipo grazie all’AI non è affatto all’ordine del giorno. Ciò che oggi questa tecnologia può realmente fare è analizzare le immagini e fornire al medico un supporto nella valutazione di lesioni… Fondazione Veronesi e Citrus celebrano un traguardo importante: 10 anni insieme per la ricercaUna virtuosa collaborazione che nasce da una visione comune Quest’anno, Fondazione Veronesi celebra dieci anni di partnership con Citrus l’Orto Italiano, Società Benefit fondata da Paola Pappalardo e Marianna Palella – mamma e figlia -, che commercializza frutta e verdura italiana e sostiene, sin dalla sua nascita, la ricerca scientifica. Fin dall’inizio della collaborazione, le… C’è un legame tra autismo e Parkinson?Un nuovo studio condotto in Svezia e pubblicato su JAMA Neurology suggerisce che le persone con disturbo dello spettro autistico potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson. Ma l’associazione, seppur interessante, è ancora tutta da dimostrare. I dati, infatti, sollevano diversi dubbi. Per provare a capire i limiti di questa possibile… Che cosa sono e in quali cibi si trovano i FODMAPs?Quali sono i cibi cosiddetti FODMAPs? Ed è vero che fanno male? Caterina Risponde il professor Maurizio Vecchi, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Professore ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente – Università degli Studi di Milano Il termine FODMAPs è l’acronimo di Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides and… Un Premio alla campagna contro il fumo di Fondazione VeronesiSono stati assegnati oggi a Roma i Premi 2025 per le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente. Fondazione Veronesi aveva ottenuto una nomination nell’Ambito Eccellenze Prevenzione e Benessere per l’attività di informazione e divulgazione scientifica a favore della prevenzione e in particolare per la campagna “Il tuo destino non è già scritto” realizzata in… Pesticidi nel piatto: quanto dobbiamo preoccuparci?Ogni anno, milioni di campioni di alimenti vengono analizzati in Europa per verificare la presenza di residui di pesticidi, sostanze chimiche utilizzate per proteggere le coltivazioni da parassiti, funghi e altri microrganismi infestanti. Ma quanto c’è davvero da preoccuparsi quando si parla di frutta e verdura “spruzzata”? Il nuovo rapporto 2025 dell’EFSA, l’Autorità europea per… Estate sicura per i più piccoli: i consigli degli espertiL’estate è alle porte e con le vacanze arrivano anche tanti dubbi per mamme e papà. Come proteggere i bambini dal sole e dal caldo? Quali farmaci mettere in valigia? Come affrontare il mal d’auto? A che età portarli al mare e con quali precauzioni? E cosa fare in caso di punture di insetti, meduse…