Dona ora

depressione

253 elementi
  1. Disturbi neuropsichiatrici in aumento nelle persone con demenza
    MagazineDisturbi neuropsichiatrici in aumento nelle persone con demenza
    Il lockdown dettato dal Covid-19 ha determinato il peggioramento dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da una demenza
  2. «Neurocovid»: quando il coronavirus attacca il cervello
    Magazine«Neurocovid»: quando il coronavirus attacca il cervello
    Il Coronavirus non dà solo crisi respiratorie, ma può colpire altri organi: tra cui il cervello. I sintomi neuropsichiatrici, se non valutati, possono trascinarsi anche per diversi anni
  3. Ci si può sentire in colpa per essersi ammalate di cancro?
    L’esperto rispondeCi si può sentire in colpa per essersi ammalate di cancro?
    Il senso di colpa è una reazione comune dopo aver ricevuto una diagnosi di tumore. Ma il cancro non è (quasi) mai frutto soltanto di un errore personale
  4. Le demenze si possono prevenire agendo su 12 fattori di rischio
    MagazineLe demenze si possono prevenire agendo su 12 fattori di rischio
    Alla lista dei 9 fattori di rischio già noti per le demenze, si aggiungono l'eccessivo consumo di alcolici, i traumi cerebrali e l'inquinamento atmosferico
  5. Dopo un tumore, quando è utile rivolgersi a uno psichiatra?
    L’esperto rispondeDopo un tumore, quando è utile rivolgersi a uno psichiatra?
    L'intervento dello psichiatra è indicato quando il normale disagio psichico associato alla malattia diventa grave e richiede l’uso di farmaci
  6. Salute mentale: preoccupano i «segni» lasciati dal Covid-19
    MagazineSalute mentale: preoccupano i «segni» lasciati dal Covid-19
    Almeno 300mila italiani sarebbero alle prese con le conseguenze psicologiche della pandemia. Il vuoto di lavoro dopo l’estate fa temere un aumento dei suicidi
  7. Covid-19: l’isolamento raccontato da bambini e adolescenti
    MagazineCovid-19: l’isolamento raccontato da bambini e adolescenti
    Uno studio avverte: avremo più casi di depressione tra i giovanissimi. Ma la condivisione dell'isolamento potrebbe attutire l'impatto. I dati sui ragazzi italiani
  8. Un esame del sangue può dirci se l’antidepressivo funziona?
    MagazineUn esame del sangue può dirci se l’antidepressivo funziona?
    In 6 casi su 10, il primo antidepressivo non è efficace. In futuro, rilevando i valori di una proteina nel sangue, si potrà capire se la cura è quella adatta al paziente