dieta mediterranea
Come faccio a sapere se ho la steatoepatite non alcolica (Nash)?
23-12-2019La steatoepatite non alcolica rappresenta una complicanza della (più diffusa) steatosi epatica. Per una diagnosi certa, al momento, non c'è alternativa alla biopsia epatica
Stress e integratori: assumerli può essere pericoloso?
17-12-2019In assenza di malattie, tutti i nutrienti possono essere assunti con la dieta. Per ricorrere agli integratori, meglio basarsi sulle indicazioni degli specialisti
Incinta dopo l'anoressia? Sì può, con qualche cautela in più
05-12-2019Le donne incinte dopo aver avuto un disturbo alimentare sono a maggior rischio di complicanze. Ma avere un figlio è comunque possibile, a patto di «serrare» i controlli
Cosa dice la scienza a proposito della dieta del gruppo sanguigno?
03-12-2019Nessuno studio evidenzia che una dieta selezionata in base al proprio gruppo sanguigno abbia un impatto sulla riduzione del peso corporeo
Una dieta iperproteica è dannosa per i reni?
26-11-2019Fare una «scorpacciata» di proteine per un periodo lungo può avere conseguenze sulla salute dei reni. E i benefici per la linea non sono scontati
Ci sono controindicazioni nel seguire una dieta di esclusione?
19-11-2019Escludere del tutto uno o più alimenti dalla dieta è utile in alcuni casi. In molte situazioni si è di fronte a mode inutili, se non dannose per la salute
La dieta buona e sostenibile? Un'utopia per 1.6 miliardi di persone
12-11-2019La dieta «Eat-Lancet», proposta come modello per salvaguardare la salute e l'ambiente, non sarebbe sostenibile per buona parte dei Paesi in via di sviluppo
Quali sono le esigenze dietetiche di una donna in menopausa?
04-11-2019Le donne in menopausa ingrassano più facilmente. L'importanza di ridurre il consumo di cibi grassi e ricchi in sale. Il ruolo del calcio per proteggere le ossa
Si può assumere la giusta dose di fibre evitando la pasta integrale?
29-10-2019Controllare la glicemia e assumere le fibre è possibile anche rinunciando alla pasta integrale. A patto però di apportare qualche modifica alla dieta
La dieta mediterranea rende più «sano» il microbiota intestinale
23-10-2019Seguire una dieta mediterranea (prevalentemente vegetariana) aiuta a gestire le malattie infiammatorie intestinali (Crohn e rettocolite ulcerosa)