Dona ora

sale

35 elementi
  1. Quali regole aiutano a mangiare in modo sano nell’età adulta?
    MagazineQuali regole aiutano a mangiare in modo sano nell’età adulta?
    Nell'età adulta, cereali, legumi, ortaggi e frutta devono essere protagonisti della dieta. Meno, invece, alimenti ricchi in zuccheri, grassi e sale
  2. Così si può migliorare la dieta (a partire da chi è più povero)
    MagazineCosì si può migliorare la dieta (a partire da chi è più povero)
    Riscoprire lo stile mediterraneo e informare meglio i consumatori: ecco la ricetta di Francesco Branca e Marco Silano per ridurre l'impatto della dieta sulla mortalità. L'attenzione ai redditi più bassi
  3. Ho l’ipertensione: ci sono alimenti che non dovrei consumare?
    L’esperto rispondeHo l’ipertensione: ci sono alimenti che non dovrei consumare?
    I dubbi di un lettore iperteso riguardano alcuni alimenti di origine vegetale. Ma in questi casi occorre fare attenzione alle pietanze grasse e ricche di sale
  4. Sale: meno di 5 grammi al giorno per proteggere il cuore
    MagazineSale: meno di 5 grammi al giorno per proteggere il cuore
    Pericolosa e infondata l'ipotesi di allentare la presa sull'abuso di sale, in grado di determinare ipertensione e mettere a rischio la salute di cuore e arterie. Ecco come ridurne l'apporto
  5. Allergie: «boom» (anche) per una dieta troppo ricca di sale?
    MagazineAllergie: «boom» (anche) per una dieta troppo ricca di sale?
    Uno studio evidenzia un ruolo chiave del cloruro di sodio nell'avvio della risposta immunitaria. Trovate elevate concentrazioni di sale nella pelle dei pazienti colpiti dalla dermatite atopica
  6. Cinque consigli per ridurre il consumo di sale
    MagazineCinque consigli per ridurre il consumo di sale
    I consigli nella settimana mondiale mirata a ridurre i consumi di sale. Così si riducono i valori della pressione e il rischio di infarto e ictus
  7. Ipertensione in calo in Italia, ma si usa ancora troppo sale
    MagazineIpertensione in calo in Italia, ma si usa ancora troppo sale
    L’aumento della pressione sanguigna è un fenomeno che oggi riguarda soprattutto i Paesi poveri. Ma anche in Italia conviene tenere la guardia alta
  8. C’è di mezzo un gene se preferiamo i cibi salati
    MagazineC’è di mezzo un gene se preferiamo i cibi salati
    Studi effettuati sui topi ipotizzano il ruolo della genetica nella predilezione verso i cibi saporiti. La scoperta potrebbe favorire la creazione di farmaci per inibire il gusto del sale, specie per le persone ipertese