La proteina NEK2 nei tumori mammari triplo-negativi
- DoveUniversità di Roma Tor Vergata
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
Dove svilupperà il progetto:
Università di Roma Tor Vergata
La proteina NEK2 nei tumori mammari triplo-negativi
- DoveUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Roma
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
I tumori triplo-negativi sono una forma particolarmente aggressiva di tumore mammario che, a causa dell’assenza dei bersagli classici presenti nelle altre tipologie di tumore al seno, non può beneficiare dei vantaggi di terapie mirate. NEK2 è una proteina che risulta maggiormente presente in questo tipo di tumore.
Si tratta di una proteina che regola lo splicing alternativo, un meccanismo per cui da uno stesso gene possono derivare proteine diverse attraverso un diverso processamento di uno stesso RNA messaggero (mRNA, cioè l’RNA che trasmette le istruzioni del DNA per produrre le proteine). Dati preliminari suggeriscono che NEK2 sia in grado di regolare la produzione di alcune varianti di mRNA specifiche dei tumori tripli negativi, tra cui alcune coinvolte nella “transizione da epitelio a mesenchima” (EMT), un fenomeno che porta le cellule ad acquisire capacità metastatiche e invasive.
Questo progetto mira ad approfondire il ruolo di queste varianti di mRNA nel processo di EMT e i meccanismi guidati da NEK2 che ne regolano la produzione, per cercare nuovi possibili bersagli molecolari per il trattamento di questo sottotipo aggressivo di tumore.
Dove svilupperà il progetto:
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Il ruolo degli RNA regolati da NEK2 nei tumori al seno triplo negativi
- DoveUniversità Cattolica del Sacro Cuore, Roma
- Durata12 mesi
- Area di ricercaNon definito
I tumori triplo negativi sono una forma particolarmente aggressiva di tumore al seno che, a causa dell’assenza dei bersagli presenti nelle altre tipologie di carcinoma mammario, non può beneficiare dei vantaggi delle cosiddette terapie “mirate”. NEK2 è una molecola presente ad alti livelli in questo tipo di tumore: si tratta di una proteina che nelle cellule neoplastiche modula la sintesi e la maturazione degli RNA messaggeri (mRNA, cioè gli RNA che trasmettono le istruzioni per produrre le proteine). Dati preliminari suggeriscono che NEK2 sia in grado di regolare la formazione di alcune varianti di mRNA, responsabili della produzione di molecole coinvolte nell’interazione tra le cellule tumorali e le cellule immunitarie. Inoltre NEK2 sembrerebbe essere implicata nella cosiddetta “transizione da epitelio a mesenchima” (EMT), un fenomeno che porta le cellule ad acquisire capacità metastatiche e invasive, sfuggendo al sistema immunitario. Obiettivo del progetto sarà approfondire il ruolo regolatorio di NEK2 nella produzione di questi mRNA, per cercare nuovi possibili bersagli molecolari e strategie per la terapia dei carcinomi mammari triplo negativi.
Scopo del progetto: studiare il ruolo della proteina NEK2 nella regolazione di geni che modulano le interazioni tra cellule di tumore al seno e cellule immunitarie.
Dove svilupperà il progetto:
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma