Dona ora

Borgo Francesca Claudia

Progetti

Il ruolo del microbiota intestinale nella progressione del tumore del colon-retto

Anno2020
  • DoveIstituto Europeo di Oncologia, Milano 
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Il tumore al colon-retto è il terzo tipo di neoplasia più diffusa in Italia, e una diagnosi su quattro avviene quando il tumore è già in fase metastatica. Studi recenti hanno evidenziato come i microrganismi intestinali (microbiota) siano in grado di regolare la risposta immunitaria contro il tumore, con il rilascio di molecole segnalatrici e l’invio di cellule immunitarie nel tessuto maligno e nel sangue circolante.

Nell’insieme, questi fenomeni possono aiutare il paziente favorendo l’eliminazione delle cellule tumorali e creando una “memoria immunologica” in grado di combatterle in caso di ricomparsa. In altre circostanze, tuttavia, il microbiota sembra favorire la crescita e la diffusione delle cellule tumorali. Come interagisce il microbiota intestinale con il sistema immunitario? Quali sono i suoi effetti anti- o pro-tumorali?

Ed è possibile utilizzare il microbiota intestinale come strumento di diagnosi precoce e strumento terapeutico per il tumore al colon retto? Obiettivo del
progetto sarà rispondere a queste domande attraverso l’analisi genetica del DNA dei pazienti e del loro microbiota, studiando i meccanismi molecolari coinvolti nell’interazione tra i microrganismi intestinali e le cellule tumorali.

Dove svilupperà il progetto: 

Istituto Europeo di Oncologia, Milano