Dona ora

Proserpio Valentina

Progetti

Studio delle cellule immunitarie infiltrate nel melanoma

Anno2018
  • DoveUniversità degli Studi di Torino
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Il melanoma è un tumore maligno epidermico. Nonostante rappresenti solo il 5% di tutti i tumori della pelle, è molto aggressivo ed è responsabile di circa il 75% di tutti i decessi per cancro della pelle. È stato recentemente scoperto che le cellule del sistema immunitario, in particolare i globuli bianchi presenti nella massa tumorale sono in grado, se stimolati correttamente, di combattere il melanoma e portare a guarigione completa del paziente. Quello che non si sa ancora è come mai questa terapia immunitaria sia efficace solo su una parte dei pazienti. Il progetto mira a studiare, una ad una, le cellule del sistema immunitario che si infiltrano nel tessuto tumorale del melanoma e capire come aiutarle a combattere il tumore.

L’obiettivo finale è aumentare l’efficienza delle terapie per controllare la crescita e indurre una regressione permanente del cancro e delle metastasi del melanoma, con grandi benefici per i pazienti e anche per il sistema sanitario. Inoltre i risultati permetteranno di identificare nuovi marcatori potenziali per selezionare in anticipo i pazienti che rispondono meglio questo tipo di terapia.

Scopo della ricerca è caratterizzare tutte le cellule immunitarie che si infiltrano nel tessuto del melanoma per capire come influenzano il tumore.

DOVE SVILUPPERÀ IL PROGETTO:

Università degli Studi di Torino

Studiare i globuli bianchi infiltrati nel melanoma per sconfiggerlo

Anno2019
  • DoveQuesta “istantanea” permetterà di rilevare nuovi marcatori molecolari, che saranno in grado di mostrarci le cellule più efficaci per combatter il melanoma, migliorando il successo della terapia.
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

 

Il melanoma è un tumore maligno molto aggressivo: nonostante rappresenti solo il 5% di tutti i tumori “della pelle” è responsabile di circa il 75% di tutti i decessi per cancro epidermico. Recentemente si è osservato che alcune cellule del sistema immunitario, i globuli bianchi presenti nella massa tumorale, sono in grado (se stimolati correttamente) di combattere il melanoma e portare a guarigione completa del paziente. Purtroppo questa terapia immunitaria è efficace solo su una parte dei pazienti, e i motivi di questo successo parziale sono ancora sconosciuti.

Obiettivo del progetto è quindi studiare, una a una, le cellule del sistema immunitario che si infiltrano nel tessuto tumorale del melanoma e capire come aiutarle a combattere il tumore. In particolare verrà studiato il trascrittoma – cioè l’insieme di tutti gli RNA espressi dalla cellula – per creare un profilo completo dei globuli bianchi trovati, e identificare nuove sottopopolazioni con caratteristiche particolari.

Questa “istantanea” permetterà di rilevare nuovi marcatori molecolari, che saranno in grado di mostrarci le cellule più efficaci per combatter il melanoma, migliorando il successo della terapia.

Globuli bianchi e immunoterapia contro il melanoma

Anno2020
  • DoveIIGM Foundation – Italian Institute for Genomic Medicine, Candiolo, Torino
  • Durata12 mesi
  • Area di ricercaNon definito

Una nuova frontiera della terapia contro il melanoma è rappresentata dall’ immunoterapia. Studi recenti, infatti, hanno dimostrato che i globuli bianchi presenti nel tessuto neoplastico sono in grado, se stimolati correttamente, di combattere il tumore e portare anche a una guarigione completa. Questa nuova terapia, però, funziona solo su una parte dei pazienti e i motivi del successo parziale non sono ancora completamente noti. Obiettivo del progetto sarà quello di studiare singolarmente le cellule del sistema immunitario che si infiltrano nel tessuto tumorale, e in particolare i globuli bianchi, per capire come aiutarle nel combattere il tumore. Lo scopo finale sarà quello di aumentare l’efficienza delle terapie, ridurre la crescita della neoplasia o indurre regressione permanente della stessa, e aumentare la qualità delle cure per i pazienti. Le conoscenze acquisite in questo studio, inoltre, permetteranno di identificare nuovi marcatori per selezionare i pazienti che rispondono meglio alle terapie immunitarie.

Scopo del progetto: studiare il ruolo dei globuli bianchi infiltrati nel melanoma per migliorare l’efficienza dell’immunoterapia e identificare nuovi marcatori biologici di risposta alle cure.

Dove svolgerà il progetto:

IIGM Foundation – Italian Institute for Genomic Medicine, Candiolo, Torino