ambiente
14 elementi
Il dovere etico di uscire dal «Plasticene»Negli ultimi 70 anni la produzione di materie plastiche è cresciuta in maniera esponenziale. La plastica è così diffusa che alcuni scienziati hanno cominciato a trovare un nuovo tipo di sedimenti nel terreno che permette di identificare con precisione una vera e propria nuova era geologica: il «Plasticene». Si tratta di un materiale poco costoso,… Covid-19: a scuola con le finestre apertedi Carla Ancona e Francesco Forastiere L’inizio dell’anno scolastico 2020-21 è tema di preoccupazione delle famiglie, ansia dei bambini e dei ragazzi, discussione tra i tecnici e forte dibattito politico. La scuola riapre «in sicurezza» attraverso la comprensione e la consapevolezza dei rischi per la salute pubblica, come si legge nel rapporto dell’Istituto Superiore di… Sigarette vuol dire sfruttamento del lavoro e dell’ambienteDal reportage di Rocco Rorandelli, “Dietro la cortina di fumo”, una mostra itinerante per mostrare gli effetti devastanti della coltivazione del tabacco sui lavoratori, spesso minori, e sull’ambiente La marmitta che pulisce i gas di scaricoUn gruppo di ricerca italiano ha messo a punto, con le nanotecnologie, materiali in grado di bruciare il metano in maniera efficiente e pulita, riducendo le emissioni di gas serra Le spugne magnetiche puliranno i mariGrazie allo sviluppo di un nuovo materiale sarà possibile evitare disastri ambientali dovuti alla contaminazione con il petrolio Stress e disturbi mentali: meglio vivere in campagnaLa metropoli ti stressa? Uno studio tedesco svela il meccanismo che sta alla base del fenomeno. Vivere in città popolose aumenta il rischio di soffrire di disturbi mentali. La probabilità sembrerebbe aumentare più è grande la città