bambini
 196 elementi
 Ho letto di recente che a Torino, dal prossimo anno, le mense scolastiche avranno un giorno al mese di menu vegano. Nelle scuole pubbliche di Milano si fa, già dal 2013, la giornata vegana e, ripensandoci, mi è venuto in mente Valentino (mio figlio, 10 anni) che commentava l’esperienza: “papà, io ho mangiato tutto, ma… Ho letto di recente che a Torino, dal prossimo anno, le mense scolastiche avranno un giorno al mese di menu vegano. Nelle scuole pubbliche di Milano si fa, già dal 2013, la giornata vegana e, ripensandoci, mi è venuto in mente Valentino (mio figlio, 10 anni) che commentava l’esperienza: “papà, io ho mangiato tutto, ma…
 *aggiornamento: La sera del 24 luglio i genitori di Charlie hanno comunicato di avere rinunciato alla richiesta di poter sottoporre il bambino a cure sperimentali, perchè la situazione clinica era ormai irrimediabilente compromessa. Leggi il nuovo post Charlie Gard è il bambino inglese di 11 mesi affetto da una malattia rara e gravissima per cui… *aggiornamento: La sera del 24 luglio i genitori di Charlie hanno comunicato di avere rinunciato alla richiesta di poter sottoporre il bambino a cure sperimentali, perchè la situazione clinica era ormai irrimediabilente compromessa. Leggi il nuovo post Charlie Gard è il bambino inglese di 11 mesi affetto da una malattia rara e gravissima per cui…
 Questo lunedì i genitori di Charlie Gard hanno annunciato che rinunceranno alla causa legale che avevano intentato per ricorrere a una cura sperimentale negli Stati Uniti. Questa decisione precede il pronunciamento con cui un giudice della Corte suprema del Regno Unito avrebbe dovuto emettere una nuova sentenza su questo caso. Il motivo della rinuncia, come… Questo lunedì i genitori di Charlie Gard hanno annunciato che rinunceranno alla causa legale che avevano intentato per ricorrere a una cura sperimentale negli Stati Uniti. Questa decisione precede il pronunciamento con cui un giudice della Corte suprema del Regno Unito avrebbe dovuto emettere una nuova sentenza su questo caso. Il motivo della rinuncia, come…
 Tornano le interviste del giornalista Federico Taddia alle teste più toste della scienza e della tecnologia italiana, nell’omonima collana per ragazzi di Editoriale Scienza. Il protagonista di «Perché si dice trentatré?» (87 pagine, 12,5 euro), è Andrea Grignolio, professore distoria della medicina all’Università La Sapienza di Roma ed esperto di storia delle vaccinazioni. Molte infatti sono le… Tornano le interviste del giornalista Federico Taddia alle teste più toste della scienza e della tecnologia italiana, nell’omonima collana per ragazzi di Editoriale Scienza. Il protagonista di «Perché si dice trentatré?» (87 pagine, 12,5 euro), è Andrea Grignolio, professore distoria della medicina all’Università La Sapienza di Roma ed esperto di storia delle vaccinazioni. Molte infatti sono le…
 Mai come negli ultimi 150 anni, l’umanità si sta interrogando sul suo ruolo nell’equilibrio del Pianeta: Homo sapiens, l’unica specie di ominine vivente, ha subito un’esplosione demografica colonizzando e modificando quasi ogni angolo del globo. Quale sarà il destino della nostra specie? Siamo davvero sempre stati così invasivi? Le migrazioni e gli spostamenti da un… Mai come negli ultimi 150 anni, l’umanità si sta interrogando sul suo ruolo nell’equilibrio del Pianeta: Homo sapiens, l’unica specie di ominine vivente, ha subito un’esplosione demografica colonizzando e modificando quasi ogni angolo del globo. Quale sarà il destino della nostra specie? Siamo davvero sempre stati così invasivi? Le migrazioni e gli spostamenti da un…
- Il super libro per giovani scienziati in erba«Editoriale Scienza» propone un nuovo libro per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della scienza: «Il super libro degli scienziati in erba». L’elemento originale di questa pubblicazione è che non si tratta di un semplice compendio di “protocolli” per realizzare esperimenti scientifici, di cui esistono già in commercio moltissimi esempi, ma è un piccolo “bigino”…
 Servire pasti speciali nelle mense scolastiche è obbligatorio in caso di malattie, scelte etiche e religiose. Ma l'esperta Caroli è scettica di fronte all’opportunità di portare il pranzo da casa Servire pasti speciali nelle mense scolastiche è obbligatorio in caso di malattie, scelte etiche e religiose. Ma l'esperta Caroli è scettica di fronte all’opportunità di portare il pranzo da casa
 Un impegno sinergico dei carabinieri e del Ministero della Salute, tra il 2015 e il 2016, ha scovato le irregolarità qualitative e igienico-sanitarie di alimenti e luoghi di preparazione e stoccaggio dei cibi destinati alle mense scolastiche. Ma esistono anche casi virtuosi: l’esempio di Jesi Un impegno sinergico dei carabinieri e del Ministero della Salute, tra il 2015 e il 2016, ha scovato le irregolarità qualitative e igienico-sanitarie di alimenti e luoghi di preparazione e stoccaggio dei cibi destinati alle mense scolastiche. Ma esistono anche casi virtuosi: l’esempio di Jesi