carcere
19 elementi
Carceri: le donne più esposte all’epatite C
Le donne in carcere hanno un rischio di epatite C doppio rispetto agli uomini e 14 volte più alto di chi sta "fuori". Malattie infettive e salute mentale le urgenze. Gli esperti chiedono regole uniformi Tubercolosi: a preoccupare sono le co-infezioni con Hiv
Nella Giornata Mondiale dedicata alla tubercolosi, gli esperti fanno notare che i casi associati all'Hiv sono in aumento. E sono anche quelli che rispondono meno alle terapie- La misericordia infinita di FrancescoSì, papa Francesco era l’unico che poteva farlo, e l’ha fatto. Ha chiesto a tutto il mondo che escano dalle carceri i detenuti, e che entrino in una casa i profughi in fuga dalle guerre e dalla fame. Nella sua idea di “Giubileo della misericordia” non è andato per gradi, ha scelto di non essere un…
Alcol e droga: la pesante eredità del carcere
In Svezia la percentuale di ex detenuti che muoiono per l’abuso delle sostanze raggiunge anche il 50%. In Italia non c’è assistenza psicologica, durante e dopo la detenzione, per queste persone Carceri e sistema penale: la Fondazione Veronesi alimenta il dibattito nazionale
Nella Relazione sull’amministrazione della giustizia 2014, citato il documento del Comitato Etico sul sistema sanzionatorio penale Tutelare i diritti del malato. Anche in carcere
Il Comitato etico della Fondazione Veronesi pubblica il decalogo per la salute del detenuto. E rilancia il tema urgente della riforma del sistema penale italiano La salute tradita nelle carceri italiane
Malattie psichiche e infettive sono le più diffuse dietro le sbarre. La Società di medicina penitenziaria lancia una campagna. «Il detenuto di oggi è il cittadino di domani» SPECIALE INCHIESTA – Lo psichiatra è responsabile se un suo paziente dimesso uccide?
- I malati di mente sono un pericolo sociale? - Il suicidio come uno straziante commiato