cardiologia
48 elementi
La pressione giusta? Quella dei vent’anni
La migliore pressione arteriosa è quella dei 18-20 anni. E’ il valore ottimale a cui puntare per tutta la vita. Non superare comunque i 140 Insonnia: se dormi male anche il cuore rischia
Riscontrata una correlazione tra insonnia e scompenso cardiaco. E se c'entra la depressione, il pericolo per il cuore viene spesso ignorato Ciò che fa bene al cuore tiene anche lontano il tumore
Le 7 regole salva-cuore promosse dall'American Heart Association riducono anche il rischio di malattie oncologiche Le coronarie malandate dei faraoni
Un eccezionale studio su mummie e resti di corpi di altre popolazioni rivela che l’aterosclerosi era presente anche in epoche lontane, smentendo quindi che sia una malattia tipica della nostra civiltà La «molletta» che salva il cuore inoperabile
Con un intervento mininvasivo si può chiudere la valvola mitralica senza «aprire» il cuore. Uno studio europeo valuta l’opzione terapeutica per chi, se molto grave o anziano, non può essere sottoposto a intervento tradizionale Sigaretta? Mai dire sì: ultimo appuntamento con l’aperitivo a la Rinascente
Il 6 novembre ultimo incontro con l'aperitivo di salute presso lo store di Milano- CheBanca! e Fondazione Umberto Veronesi ancora una volta insieme per una nuova sfidaAprendo il Conto Corrente CheBanca! è possibile dare un concreto contributo allo sviluppo della ricerca scientifica nel campo della malattie cardiovascolari
Attività fisica e dieta: la combinazione che salva il cuore
La prevenzione cardiovascolare passa attraverso un’attività fisica moderata ma costante e un’alimentazione equilibrata e varia