cardiologia
48 elementi
Le nuove Linee Guida contro la Fibrillazione Atriale
Italiani disinformati sulla sintomatologia della malattia e sull'aumento del rischio di danni cerebrali, 5 volte superiore alla norma. Promossa da 39 Paesi una Carta internazionale per combattere questa patologia che denuncia un pesante impatto sulla qualità della vita e la spesa sanitaria L’esame del sangue che evita l’infarto
Basta individuare le cellule endoteliali che circolano, le quali a loro volta sono il campanello d'allarme di un evento cardiaco possibile. I ricercatori stanno studiando come utilizzare nella pratica clinica questa scoperta Un defibrillatore in ogni ambulatorio e in ogni palestra
La Federazione dei medici di famiglia e la Sis-118 fanno corsi per le emergenze e per usare i defibrillatori, mentre dal ministero arrivano nuove direttive per i centri sportivi Il promemoria per chi porta il pacemaker
Ecco i consigli indispensabili per chi ha il dispositivo cardiaco per godersi una bella vacanza sia al mare sia in montagna Se il paziente è anziano lo si cura di meno
Ogni anno 150mila anziani hanno un infarto e circa 6 milioni soffrono di malattie cardiovascolari. Ma oltre il 50 per cento non riceve terapie adeguate per discriminazione legata all'età. Così è nata la Società di Cardiologia Geriatrica Ecco la Carta del Paziente che cura al meglio la fibrillazione atriale
Un documento redatto da oltre 40 società scientifiche e associazioni di pazienti. La patologia tocca un milione di italiani e porta rischi ancora sottovalutati, come l'ictus. Ora medici e malati chiedono più attenzione Cinque grammi di sale in più danneggiano il cuore
Lo rivela uno studio condotto dall’Università Federico II di Napoli, in collaborazione con il Centro Collaborativo OMS dell’Università di Warwick, confermando anche l’effetto protettivo del potassio Cioccolato dolce protettore del cuore
Non è certo un farmaco e va mangiato con moderazione, ma gioca un ruolo a favore del cuore. I consigli ai consumatori: come scegliere il cioccolato