Dona ora

cardiologia

48 elementi
  1. Donne e cuore: attente alla menopausa
    MagazineDonne e cuore: attente alla menopausa
    Il gentil sesso, una volta considerato immune alle patologie cardiovascolari, è più esposto quando inizia il periodo della menopausa. Smettere di fumare la miglior arma per fare prevenzione
  2. Ma è proprio vero che ridere fa bene al cuore?
    MagazineMa è proprio vero che ridere fa bene al cuore?
    Diversi studi sembrano confermare l'effetto benefico del buonumore sul cuore. Ridere è una vera e propria palestra per le nostre arterie. Ce lo spiega il professor Fabio Magrini. Bastano 15 minuti al giorno. Al contrario, le emozioni negative lo danneggiano. In un periodo di crisi economica il rischio infarto può aumentare
  3. Il traffico non solo toglie il respiro, fa anche male al cuore
    MagazineIl traffico non solo toglie il respiro, fa anche male al cuore
    Nuove prove del legame fra inquinamento da auto e malattie cardiovascolari. Gli esperti confermano l’utilità dei limiti al traffico e del tempo trascorso in aree verdi, sia pure restando in città
  4. Proteggere il cuore si può (ma occhio al peso)
    MagazineProteggere il cuore si può (ma occhio al peso)
    Meno sale, meno grassi, meno fumo, terapie tempestive. Così diverse popolazioni hanno ridotto drasticamente infarto e ipertensione. Il vero rischio resta il sovrappeso: nel mondo è obeso 1 adulto su 10
  5. Laura: la paura di non conoscere quel nipotino
    MagazineLaura: la paura di non conoscere quel nipotino

    Credevo fosse stress, quel peso sul petto. Poi il crollo, in ufficio, ma nessuno si allarma: una donna, attiva, in forma, che non fuma non  ha un infarto. E invece…

  6. Insonnia post-infarto: individuata la probabile causa
    MagazineInsonnia post-infarto: individuata la probabile causa
    L'evento ischemico causerebbe un danno ai neuroni del tronco encefalico. Intervenire tempestivamente potrebbe evitare lo sviluppo dell'insonnia
  7. Noi italiani non sappiamo fare prevenzione
    MagazineNoi italiani non sappiamo fare prevenzione
    Temiamo di ammalarci ma non facciamo niente per evitarlo. Questa è la sentenza di una recente ricerca internazionale sugli stili di vita. Una malattia su tre è evitabile con attività fisica quotidiana e controllo del peso
  8. La nuova scienza che salva il cuore dei malati
    MagazineLa nuova scienza che salva il cuore dei malati
    I pazienti con un tumore, data l'età mediamente elevata, soffrono spesso di patologie cardiache anche a causa degli effetti indesiderati di alcuni farmaci. Ecco perché servono cardiologi specializzati in oncologia