Dona ora

diabete di tipo 1

33 elementi
  1. Diabete e celiachia: arriva lo screening pediatrico
    MagazineDiabete e celiachia: arriva lo screening pediatrico
    L’Italia è il primo Paese al mondo ad avere una legge per lo screening sistematico di diabete e celiachia nella popolazione pediatrica
  2. Diabete di Tipo 1 nei bambini, cosa fare?
    L’esperto rispondeDiabete di Tipo 1 nei bambini, cosa fare?
    Anche i bambini possono avere il diabete di tipo 1. Come monitorare le glicemie? Come agire in caso di iperglicemia o ipoglicemia? La parola all’esperto
  3. Vaccino Covid-19: indicazioni per chi ha una malattia autoimmune
    L’esperto rispondeVaccino Covid-19: indicazioni per chi ha una malattia autoimmune
    In assenza di dati specifici, la scelta di vaccinarsi o meno deve tenere conto del rischio infettivo e dello stato della malattia al momento della profilassi
  4. Covid-19 ha ampliato le disuguaglianze anche nei bambini
    MagazineCovid-19 ha ampliato le disuguaglianze anche nei bambini
    Gli effetti della pandemia sui piccoli riguardano soprattutto l'aspetto sociale. La priorità è riaprire le scuole. Ma serve un investimento eccezionale sull'infanzia
  5. Quali sono i maggiori fattori di rischio cardiovascolare?
    L’esperto rispondeQuali sono i maggiori fattori di rischio cardiovascolare?
    Le buone regole della prevenzione primaria riguardano l’alimentazione, l’attività fisica, l’eliminazione del fumo e la riduzione, quanto più possibile, di alcol e stress
  6. Covid-19: quale relazione c’è con il diabete di tipo 1?
    L’esperto rispondeCovid-19: quale relazione c’è con il diabete di tipo 1?
    Il diabete di tipo 1 è un'insidia in più, soprattutto per i pazienti anziani che si ammalano di Covid-19. Da chiarire, invece, se il coronavirus «faciliti» l'insorgenza della malattia
  7. Convivere col diabete ai tempi del Coronavirus
    MagazineConvivere col diabete ai tempi del Coronavirus
  8. Diabete di tipo 1: un farmaco «ritarda» l’arrivo della malattia
    MagazineDiabete di tipo 1: un farmaco «ritarda» l’arrivo della malattia
    Un anticorpo monoclonale, il teplizumab, potrebbe ridurre la distruzione delle cellule beta del pancreas nei pazienti ad alto rischio (chi ha già un parente malato)