immunoterapia
238 elementi
Vaccini personalizzati contro il cancro
Di Erika Salvatori AIRIcercaEditor: Silvia LicciulliRevisori esperti: Maria Teresa Esposito, Maddalena DonzelliRevisore naive: Gianni Profilo È un campo di ricerca molto promettente quello che si propone di combattere il cancro sfruttando il sistema immunitario. E’ stato dimostrato che sin dalle prime fasi della genesi del tumore le cellule immunitarie funzionano come guardiani, distruggendo precocemente le cellule mutate e potenzialmente cancerose: non a caso, nei… Glioblastoma: un nuovo target per combatterlo con la CAR-T
Identificato un nuovo bersaglio per combattere il glioblastoma con l'immunoterapia a base di CAR-T. Il merito è degli scienziati dell'Istituto Besta di Milano Allergie e intolleranze alimentari: quali sono le differenze?
Le allergie sono dovute a una reazione esagerata del sistema immunitario nei confronti di un antigene. Le intolleranze sono invece dovute a una reazione anomala dell'organismo a una sostanza estranea, ma senza l'intervento da parte del sistema immunitario «Cultura scientifica ed etica: così si combattono le fake news»
Salvo Di Grazia, fondatore del blog MedBunker, a «Science for Peace»: «Le istituzioni siano meno ingessate e più popolari: così potremo vincere la partita» Tumori: identificato nuovo bersaglio per migliorare l’immunoterapia
Identificato nuovo meccanismo che i tumori mettono in atto per spegnere la risposta immunitaria. Così si potranno progettare farmaci immunoterapici sempre più precisi. Una scoperta tutta italiana realizzata dal gruppo di Alberto Mantovani Come viene diagnosticato il melanoma metastatico?
Visita obiettiva, diagnostica per immagini e analisi del sangue sono gli esami necessari per completare la diagnosi di melanoma metastatico. Sopravvivenza in aumento grazie all'immunoterapia «The Future of Science»: è il sistema immunitario la chiave contro cancro e malattie croniche
Agire sul sistema immunitario è la strategia per modificare l'ambiente dove cresce il tumore. In futuro l'approccio potrebbe rivelarsi utile anche per malattie cardiovascolari e neurodegenerative, come spiegato da Alberto Mantovani a «The Future of Science» Tumori in Italia: dopo la diagnosi si vive sempre di più
Presentati "I numeri del cancro in Italia 2017". Sempre più persone sopravvivono a 5 anni dalla diagnosi. Diminuiscono i casi allo stomaco e colon-retto. Ancora da migliorare l'adesione agli screening