immunoterapia
238 elementi
Come garantire i nuovi farmaci a tutti i malati? Le 5 proposte degli oncologi
Gli oncologi riuniti a congresso affrontano il tema dei costi dei nuovi farmaci anticancro. Le soluzioni: istituire un fondo ad hoc, contrattare con le aziende, migliorare le diagnosi, ridurre la burocrazia e combattere la corruzione Allergie a sport e insetti per mezzo milione di italiani
Il veleno di api, vespe e calabroni può provocare reazioni locali o sistemiche. La bella stagione porta a galla anche il problema dell’anafilassi da esercizio fisico Leucemie fulminanti: guarire oggi si può
La forma promielocitica acuta rappresenta uno dei pochi casi di tumore a decorso rapido. Ma con diagnosi tempestiva e terapia combinata si può guarire Non è il numero dei nei a misurare il rischio di melanoma
L’indicatore è poco attendibile nella stima delle probabilità di sviluppare un melanoma. Più rilevante l’atipicità nella loro forma Un fondo per i farmaci anticancro con un cent a sigaretta
E’ la proposta degli oncologi per garantire un migliore accesso alle cure. Ma è altrettanto importante sostenere la prevenzione per ridurre l’incidenza di almeno dieci tipi di tumore Leucemie acute, il futuro è dell’immunoterapia
Leucemia linfoblastica acuta: con l'immunoterapia tassi di successo fino al 94%. Terapie efficaci contro le leucemie acute anche per 14 anni Tumore al seno: se il sistema immunitario fa la differenza
Due studi italiani sul tumore al seno evidenziano il suo ruolo protettivo del sistema immunitario sul rischio di recidiva e sulla risposta alle terapie Mieloma multiplo, molti progressi e nuovi farmaci efficaci
Presentati al convegno della Società Americana di Ematologia gli esiti di varie molecole efficaci contro una patologia tradizionalmente difficile da trattare