immunoterapia
238 elementi
- Immunoterapia biomolecolare: cos’è e come funzionaSecondo gli esperti è la terapia più efficace e duratura. Due le modalità di somministrazione: attraverso la cute o per via orale
Farmaci anticancro: la salute non è uguale per tutti
Lo denunciano le associazioni oncologiche italiane. Farmaci in ritardo anche di 50 mesi tra le diverse regioni Premio prestigioso a una nostra ricercatrice
Claudia Cocco, ricercatrice al Gaslini di Genova grazie al sostegno finanziario della Fondazione Veronesi, ha vinto un prestigioso riconoscimento per i suoi studi nel campo dell’immunologia dei tumori Le conquiste della medicina futura
Il 2013 ha visto un ritorno di alcune malattie come epatite A, poliomielite e influenza aviaria. Ma la ricerca scientifica ora sta puntando sul cervello L’immunoterapia contro i tumori è la svolta dell’anno
Tra i dieci maggiori progressi scientifici del 2013 al primo posto le scoperte su come il corpo umano può difendersi dal cancro. Il parere di Alberto Mantovani, immunologo di fama mondiale Melanoma, un test svela se il farmaco è efficace
L'esame eseguito su un campione di tessuto tumorale stima la diffusione della reazione immunitaria nella neoplasia, consentendo di identificare anche la risposta a una immunoterapia Medicine a basse dosi: meno tossiche ma efficaci
Uno studio del Centro ricerche sperimentali dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino ha dimostrato che basse dosi di Interleuchina-12 (IL-12) stimolano una corretta risposta immunitaria dell'organismo contro diverse condizioni patologiche e non sono tossiche Cancro al polmone: le nuove terapie
Chemioterapia ed immunoterapia, ecco le novità nel trattamento del tumore polmonare