Dona ora

infarto

87 elementi
  1. Colesterolo: abbassarlo è possibile con un’iniezione ogni 6 mesi
    MagazineColesterolo: abbassarlo è possibile con un’iniezione ogni 6 mesi
    Approvato in Italia inclisiran, il farmaco che silenzia l'mRNA di PCSK9, molecola implicata nell'innalzamento dei livelli di colesterolo
  2. Infarto e ictus: rischio ridotto grazie alla polipillola
    MagazineInfarto e ictus: rischio ridotto grazie alla polipillola
    La polipillola 'tre in una' composta da aspirina, antipertensivo e statina, riduce del 30% il rischio di ictus e infarto in chi ha già avuto un attacco cardiaco. Scopriamone i vantaggi, non solo per la salute
  3. Apnee notturne: quali rischi si corrono se non si curano?
    MagazineApnee notturne: quali rischi si corrono se non si curano?
    Non solo cuore. Le apnee notturne non trattate peggiorano le performance cerebrali, aumentano le probabilità di formazione di coaguli e possono essere associate ad un aumentato rischio cancro
  4. Più l’aria è inquinata e più aumenta il rischio infarto
    MagazinePiù l’aria è inquinata e più aumenta il rischio infarto
    Quando i livelli di inquinamento atmosferico si innalzano, sono maggiori le probabilità di andare incontro ad infarto. I risultati presentati al congresso dell'European Society of Cardiology
  5. Infarto: ecco i fattori di rischio per le donne giovani
    MagazineInfarto: ecco i fattori di rischio per le donne giovani
    Sotto i 55 anni ci sono fattori di rischio differenti per uomini e donne. Per lei pesano di più diabete, depressione, fumo e reddito
  6. Fra gli infartuati il rischio di Parkinson non aumenta, anzi
    MagazineFra gli infartuati il rischio di Parkinson non aumenta, anzi
    Ben 182.000 infartuati seguiti per 20 anni: meno casi di Parkinson rispetto alla media. Stimolo per nuove ricerche
  7. Smettere di fumare dopo un infarto fa bene come un farmaco (anzi tre)
    MagazineSmettere di fumare dopo un infarto fa bene come un farmaco (anzi tre)
    Per i cardiopatici smettere di fumare può far guadagnare anni di vita in salute quanto una terapia farmacologica
  8. Morte cardiaca improvvisa: la prevenzione è possibile
    MagazineMorte cardiaca improvvisa: la prevenzione è possibile
    Attenzione agli svenimenti, medicina di screening, farmaci, defibrillatori e massaggio cardiaco. Questi i fattori da monitorare per ridurre al minimo il rischio