intestino
10 elementi
Vivere con l’intestino corto: quando pensare al trapianto?
Buongiorno, convivo con la sindrome di Gardner. Dopo numerosi interventi mi sono stati asportati duodeno, colon, pouch e metà pancreas. Vivo con una sacchetta e una sindrome dell’intestino corto che rende ogni giorno difficile da affrontare. Mi chiedo: è possibile pensare a un trapianto totale dell’intestino? F. (domanda pervenuta tramite il form L’esperto risponde) Risponde il… Il Parkinson è «asimmetrico» se parte dal cervello
Quando il Parkinson parte dal cervello, viene colpito un emisfero e i tremori sono su un lato. Negli altri casi, la malattia potrebbe originare dall'intestino Gli odori impossibili per i malati di Alzheimer
Nuovi studi rilanciano il legame fra disturbi olfattivi e malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Dati interessanti anche sul ruolo dell’intestino Quant’è grande la mucosa del tubo digerente?
L'area non sarebbe più estesa di trenta metri quadri. Nessun problema per l'assorbimento di farmaci e nutrienti Morbo di Crohn: la causa forse in un virus intestinale
Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell'apparato digerente. Uno studio svedese potrebbe spiegare l’origine della malattia in età infantile. Terapie: il primo passo è correggere lo stile di vita Fibre, acqua e relax aiutano a combattere la stipsi
Stipsi o stitichezza. Dieta equilibrata, pasti ad orari regolari, attività fisica e relax favoriscono la funzionalità intestinale per combattere la stitichezza. Attenzione ai cibi ad alta fermentazione
Nessun alimento è escluso; vanno assunti con moderazione cibi contenenti naturalmente gas o che lo producono. Anche l'adozione di comportamenti "corretti"aiuta a combattere il meteorismo L’aspirina è davvero la pillola antitumori
Una nuova ricerca conferma il valore protettivo dell’acido acetilsalicilico su alcuni tumori: dopo quello del polmone, dell’intestino, del colon e dell’esofago, ecco ora il melanoma