malattie infettive
34 elementi
Che cos’è (e perché ci riguarda) il modello One Health?Da dove viene il termine One Health? Che cosa significa e in che modo ci potrà aiutare ad affrontare le emergenze sanitarie che ci attendono? La storia di Louis PasteurDuecento anni fa -il 27 dicembre 1822- a Dole, nella regione della Borgogna-Franca Contea in Francia, nacque Louis Pasteur. Universalmente considerato il padre della moderna microbiologia, ossia quella branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi (unicellulari, pluricellulari o acellulari) non visibili a occhio nudo,… Impetigine & Co: come proteggere i bambini dalle infezioni estiveLa vita da spiaggia può favorire le infezioni nei bambini, compresa l'impetigine. Vediamo i rischi principali e come evitarli in estate L’impatto devastante della siccità sull’ambiente e sulla saluteLa mancanza d'acqua e la siccità hanno molti effetti negativi sulla salute, a partire dalla produzione di alimenti e dalle malattie infettive Malattie infettive, pandemie, resistenza agli antibiotici: cosa ci insegna la storia?Vittorio Sironi, docente di Storia della Medicina, parla del passato che può aiutare a fronteggiare le emergenze contemporanee come la resistenza agli antibiotici e la pandemia di Sars-CoV-2 Sars-CoV-2: il rischio di contagiarsi alla cena di Nataledi Carla Ancona e Francesco Forastiere Natale è alle porte e saranno queste, in tutta Europa, due settimane con regole di contrasto ai contagi severe, che limitando al massimo gli spostamenti confinano, di fatto, in casa tutti i cittadini. In Italia, dal 21 dicembre al 6 gennaio non ci si può spostare tra Regioni, il… Covid-19: stiamo dando i numeri?E’ record. E’ con questa descrizione che i principali organi di informazione descrivono la situazione contagi nel nostro Paese. Vero, gli oltre 7 mila casi di positività al virus rappresentano il più alto valore mai raggiunto in termini di casi accertati in un solo giorno. Numeri che però dicono molto poco se non inseriti nel… Covid-19: a scuola con le finestre apertedi Carla Ancona e Francesco Forastiere L’inizio dell’anno scolastico 2020-21 è tema di preoccupazione delle famiglie, ansia dei bambini e dei ragazzi, discussione tra i tecnici e forte dibattito politico. La scuola riapre «in sicurezza» attraverso la comprensione e la consapevolezza dei rischi per la salute pubblica, come si legge nel rapporto dell’Istituto Superiore di…