Dona ora

malattie neurodegenerative

46 elementi
  1. Alzheimer: flop dei farmaci, obiettivo diagnosi precoce
    MagazineAlzheimer: flop dei farmaci, obiettivo diagnosi precoce
    Il 21 settembre la giornata mondiale dedicata all'Alzheimer. Ancora non c'è una cura, ma si punta all'intervento precoce. Intanto, nessuna traccia del piano demenze
  2. Se il cervello invecchia è anche per colpa dei chili di troppo
    MagazineSe il cervello invecchia è anche per colpa dei chili di troppo
    Il sovrappeso e l'obesità accelerano la riduzione del volume cerebrale e dello spessore della corteccia. L'invecchiamento si può ritardare, anticipando la prevenzione
  3. Combattere il Parkinson riparando i mitocondri
    MagazineCombattere il Parkinson riparando i mitocondri
    Le disfunzioni dei mitocondri sono associate a malattie neurodegenerative come il Parkinson. Claudia Zanna punta a ripristinare la loro funzionalità come opzione terapeutica
  4. Invecchiamento: ci sono diete «protettive»?
    L’esperto rispondeInvecchiamento: ci sono diete «protettive»?
    Mangiare bene è importante anche per il cervello. Tutti gli alimenti di origine vegetale possono essere di aiuto, anche se le evidenze sperimentali non sempre rispecchiano la vita reale
  5. Leucodistrofia dell’adulto: nuovo approccio dall’interferenza a Rna
    MagazineLeucodistrofia dell’adulto: nuovo approccio dall’interferenza a Rna
    Ipotizzato un possibile approccio terapeutico per le malattie determinate dalla duplicazione di un gene (come la leucodistrofia). La ricerca sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi
  6. Alcol: 2,7 milioni di anziani ne consuma troppo
    MagazineAlcol: 2,7 milioni di anziani ne consuma troppo
    La sensibilità agli effetti dell’alcol aumenta con il mutamento fisiologico dell’organismo dettato dall'età. I limiti da non superare nella terza età
  7. Sovrappeso più frequente se i bambini dormono poco
    MagazineSovrappeso più frequente se i bambini dormono poco
    Quattro studenti su dieci dormono meno delle nove ore raccomandate. Con poco sonno aumentano il consumo di cibi poco salutari e le ore trascorse davanti a un display
  8. Assumo inibitori di pompa protonica: quali rischi per la mia salute?
    L’esperto rispondeAssumo inibitori di pompa protonica: quali rischi per la mia salute?
    Gli inibitori di pompa protonica sono farmaci sicuri ed efficaci, a patto di assumerli in maniera appropriata. La risposta ai dubbi di un lettore