Dona ora

malattie neurodegenerative

46 elementi
  1. A tavola con…le antocianine. Una nuova guida per la salute
    News dalla fondazioneA tavola con…le antocianine. Una nuova guida per la salute
    La Fondazione Veronesi dedica un quaderno ai polifenoli più studiati nella prevenzione dell’obesità, delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Il consiglio: servono cinque porzioni di frutta e altrettante di verdura al giorno
  2. Alzheimer: il Piano Nazionale Demenze c’è, ma i soldi no
    MagazineAlzheimer: il Piano Nazionale Demenze c’è, ma i soldi no
    Nella giornata mondiale contro la malattia di Alzheimer, medici e pazienti sottolineano il mancato sostegno all’assistenza. Le famiglie spendono circa duemila euro al mese
  3. La restrizione calorica fa bene anche a chi è normopeso
    MagazineLa restrizione calorica fa bene anche a chi è normopeso
    Oltre a prevenire le malattie croniche, la restrizione calorica riduce lo stress, migliora i livelli di umore, la qualità del sonno e l’attività sessuale
  4. Le cellule staminali nelle malattie neurologiche
    MagazineLe cellule staminali nelle malattie neurologiche
  5. Alzheimer: svelate le origini della neurodegenerazione
    MagazineAlzheimer: svelate le origini della neurodegenerazione
    Uno studio realizzato da ricercatori di Roma e Brescia rivela dove comincia l’accumulo di peptidi responsabili della malattia
  6. I precursori neurali che mantengono il cervello giovane e sano
    MagazineI precursori neurali che mantengono il cervello giovane e sano
    Enrica Boda a Torino studia come si dividono i progenitori di neuroni e oligodendrociti e come sfruttare questa capacità per ringiovanire il cervello e combattere le malattie neurodegenerative
  7. Come ho curato la mia mamma con l’Alzheimer
    MagazineCome ho curato la mia mamma con l’Alzheimer
    La scoperta improvvisa della malattia, il rifiuto, poi la fatica dolorosa ed estenuante dell'assistenza quotidiana. La testimonianza di una figlia, per capire la realtà di tante famiglie
  8. Epitelio nasale e urine: così si scopre il morbo della mucca pazza
    MagazineEpitelio nasale e urine: così si scopre il morbo della mucca pazza
    Diagnosi precoce: presentati due test in grado di scovare i prioni mutati nei pazienti ancora in vita. In futuro si useranno anche per altre malattie neurodegenerative?