medicina personalizzata
23 elementi
Studio il tumore alla prostata per progettare terapie mirate
Alessandro Alaimo è ricercatore presso il Centro di Biologia Integrata (CIBIO) di Trento. Il suo obbiettivo è studiare i meccanismi coinvolti nel cancro alla prostata per sviluppare marcatori di diagnosi precoce Con i Big-data ci cureremo meglio
Meno esami e terapie inutili grazie alla rivoluzione Big-data. Ma digitalizzare non basta, occorre interpretare i dati. Anche di questo si parlerà a The Future of Science- Rai Cultura: a lezione con Umberto VeronesiUn viaggio nella scienza e nelle sue domande in compagnia del professore
Lotta ai tumori: la medicina personalizzata è realtà
Ad ogni malato la sua terapia. Così aumenta la sopravvivenza. I dati presentati al congresso ESMO in corso a Madrid Dal mio laboratorio di ricerca al letto del malato
All’Università di Firenze, Laura Gragnani studia le relazioni tra virus e predisposizione ai tumori: dopo una bellissima esperienza negli Stati Uniti, ha deciso di tornare a fare ricerca nel suo paese Dal mio laboratorio di ricerca al letto del malato
All’Università di Firenze, Laura Gragnani studia le relazioni tra virus e predisposizione ai tumori: dopo una bellissima esperienza negli Stati Uniti, ha deciso di tornare a fare ricerca nel suo paese 18 tappa: S. Vito di Cadore-Vedelago 149 Km. Il futuro nella medicina personalizzata
Un malato non è una statistica e tra 10 anni ognuno avrà la sua personale «carta d’identità della salute» al prezzo di un test del sangue