Dona ora

melanoma

135 elementi
  1. L’aspirina è davvero la pillola antitumori
    MagazineL’aspirina è davvero la pillola antitumori
    Una nuova ricerca conferma il valore protettivo dell’acido acetilsalicilico su alcuni tumori: dopo quello del polmone, dell’intestino, del colon e dell’esofago, ecco ora il melanoma
  2. Melanoma, un test svela se il farmaco è efficace
    MagazineMelanoma, un test svela se il farmaco è efficace
    L'esame eseguito su un campione di tessuto tumorale stima la diffusione della reazione immunitaria nella neoplasia, consentendo di identificare anche la risposta a una immunoterapia
  3. Il sole è un amico o un nemico?
    L’esperto rispondeIl sole è un amico o un nemico?
    Risponde Nicola Mozzillo, Direttore del Dipartimento Melanoma e Tessuti Molli dell'Istituto Nazionale Tumori - Fondazione Pascale di Napoli
  4. Melanoma: come riconoscere un neo sospetto?
    MagazineMelanoma: come riconoscere un neo sospetto?
    Il controllo costante dei nei è la miglior forma di diagnosi precoce in caso di melanoma
  5. In alta montagna: ripararsi dal sole oltre che dal freddo
    MagazineIn alta montagna: ripararsi dal sole oltre che dal freddo
    Alleato della salute se preso con giudizio e con creme protettive per evitare scottature
  6. L’immunoterapia la nuova strada per combattere il melanoma
    MagazineL’immunoterapia la nuova strada per combattere il melanoma
    Attraverso l'immunoterapia raddoppia la sopravvivenza al melanoma metastatico. Agire potenziando il sistema immunitario è la chiave per sconfiggerlo. Speranze anche per i malati con metastasi cerebrali
  7. Le creme solari servono davvero?
    MagazineLe creme solari servono davvero?
    Le creme solari sono utili, purchè si sappia cosa scegliere e come usarle. I consigli dell'esperto, dal fattore di protezione alla conservazione, per grandi e piccoli
  8. Nuove frontiere anti-melanoma: scatenare le difese dell’organismo
    MagazineNuove frontiere anti-melanoma: scatenare le difese dell’organismo
    Un farmaco che toglie il freno al sistema immunitario riesce a rendere stabile la malattia metastatica. Primi risultati dopo 30 anni per i malati e prospettive rivoluzionarie per la ricerca