10081 elementi
Fertilità e tumori: come funziona il congelamento del tessuto ovaricoQuando una bambina, un’adolescente o una giovane donna riceve una diagnosi di tumore, l’urgenza di iniziare le terapie si accompagna spesso a una domanda fondamentale: potrò avere figli in futuro? È un tema centrale che oggi, grazie ai progressi della medicina riproduttiva, trova risposte sempre più concrete. IL RUOLO DEL COUNSELING Chemioterapia, radioterapia e trapianto… A Forte dei Marmi una serata di raccolta fondi a sostegno della ricerca oncologicaLa Delegazione di Viareggio di Fondazione Veronesi, guidata da Marina Gridelli, ha mostrato ancora una volta il suo impegno a sostegno della ricerca scientifica d’eccellenza, organizzando una serata di raccolta fondi che si è tenuta venerdì 13 giugno presso il “Maitò dal 1960”, in viale Arenile 27 a Forte dei Marmi, e alla quale hanno… Sperimentazione animale: a che punto siamo davvero?Oggi nella ricerca scientifica in campo medico convivono diversi modelli di studio che permettono di condurre una sperimentazione. Esistono i modelli basati su simulazioni al computer e intelligenza artificiale (in silico); i modelli in vitro, che includono colture cellulari e organoidi; e i modelli in vivo, che prevedono l’utilizzo di animali per osservare l’effetto delle… Tumore al seno: si studiano gli effetti protettivi dell’olio d’olivaC’è una relazione fra il consumo di olio di oliva e il rischio di sviluppare alcune forme di tumore al seno. Questo è quanto è emerso da uno studio coordinato dall’Unità di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università dell’Insubria e l’Università LUM di Casamassima. Il lavoro, pubblicato sulla rivista European… Piante e intelligenza artificiale: tradizione e innovazione unite contro i tumoriPossiamo prevenire il cancro attraverso ciò che mangiamo? La risposta potrebbe arrivare combinando la saggezza millenaria delle piante medicinali con le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Dal suo laboratorio all’Istituto Mario Negri di Milano, la ricercatrice indiana Priyanka De lavora per creare un database accessibile a tutti, capace di mappare gli alimenti di origine vegetale con proprietà… Torna “La macedonia per la ricerca®”: la quarta edizione del progetto di Fondazione Veronesi a sostegno della ricerca scientificaPrende il via la quarta edizione de “La macedonia per la ricerca®”, il progetto di Fondazione Veronesi realizzato in partnership esclusiva con Autogrill, con il duplice obiettivo di sostenere la ricerca scientifica d’eccellenza e sensibilizzare sull’importanza di un’alimentazione equilibrata anche in viaggio. Dal 27 giugno al 27 luglio 2025, chi viaggia potrà trovare nei punti… Una dieta a base vegetale aiuta ad arrivare più sani ai 70 anniQual è l’effetto di una dieta a base vegetale, cioè dove si consumano di rado alimenti di origine animale, rispetto alle malattie croniche? Di studi scientifici ce ne sono molti. Quello che spesso manca è un campione molto ampio con un follow-up a lungo termine, cioè che permetta di monitorare le stesse persone per periodi… Edifici in arancione per la distrofia Fshd il 20 giugnoIl 20 giugno l’Italia si illuminerà di arancione, per lo meno dovrebbero “indossare” quel colore gli edifici pubblici per richiamare l’attenzione su una delle più comuni malattie rare, la Fshd o Distrofia muscolare facio-scapolo-omerale. Quella data sarà la Giornata Mondiale della patologia, scelta in origine dall’Italia quando ministra della Salute era Beatrice Lorenzin (2018), poi…