recensioni
94 elementi
Il cancro al seno non è solo roba da femmineCon Stefano Saldarelli, autore del racconto autobiografico Il cancro al seno non è solo roba da femmine,ho molte cose in comune. Un papà con il suo stesso nome, una mamma con lo stesso nome di sua moglie, ma soprattutto, esattamente come Stefano, ho conosciuto, seppur indirettamente, il tumore al seno maschile. Mio nonno Salvatore non… Quelle famiglie meravigliose, nate controventoSono famiglie impreviste che sulla carta, o meglio in base alle cartelle cliniche, avevano poche probabilità di nascere e invece sono una realtà, meravigliosa e incoraggiante. Si tratta di madri o padri che da piccoli hanno avuto a che fare con una diagnosi di tumore o di una seria malattia del sangue. Sono adulti che… I segreti della vita lunga (e felice?)Il grande neo di questo libro è che… che ho dovuto leggere fino a pagina 229 per trovare quello che cercavo. Ovvero gli Alphaville. Ma lasciamo da parte Forever young, per proporre un paio di riflessioni su questo libro. Coi loro Centenari, Agnese Collino e Chiara Segré prendono le fila di un tema molto glamour e molto… L’incredibile storia della lotta alla poliomieliteNon c’è legame tanto fedele come quello fra l’umanità e la malattia. “In ogni atto medico ci sono sempre due parti coinvolte, il medico e il paziente, o, in un senso più ampio, il corpo sanitario e la società” scriveva ottant’anni fa Henry E. Sigerist, all’epoca direttore del Johns Hopkins Institute of Medical History. “La… Esperimenti che passione!Estate, tempo di relax e divertimento, soprattutto per i bambini e i ragazzi, psicologicamente tra i più colpiti dalle limitazioni alla vita imposte per l’emergenza sanitaria ancora in corso. Divertimento e svago possono andare d’accordo con la scienza? Assolutamente sì, ce lo confermano le neuroscienze e la pedagogia, oltre che l’esperienza comune: sperimentare, mettere le… L’imponderabile che è in mezzo a noiDunque, il titolo recita «L’imponderabile, l’imprevedibile e altri scritti» (Alpes Italia) e già qui si pensa che sia l’opera di un filosofo. Se poi si scorre l’indice posto all’inizio del volume si incontrano l’«irreversibile», l’«indefinibile», l’«incomunicabile», l’«incommensurabile», l’«impersistente» e l’«incompiuto» e l’idea si rafforza. Invece è l’opera di uno psichiatra – e pure, saldamente, psicoterapeuta:… «Giusto o sbagliato?», l’etica per grandi e piccini«Invece che reagire lanciando a sua volta pietre a coloro che lo avevano colpito […], Daryl si era fatto coraggio e aveva scelto la via della gentilezza, partendo da un presupposto semplice ma difficilissimo da fare proprio: non accusare o attaccare, ma provare a capire quella gente, per quanto assurde fossero le loro idee, partendo sempre… Diario con Rossana, un libro per sconfiggere i tumori cerebraliIl tempo non lenisce il dolore Il tempo lo rinnova Il desiderio di un ricordo La ricerca della voce Il bisogno di un odore L’illusione di rivedere i tuoi occhi Il tempo non lenisce il dolore Il tempo ti mette in attesa Queste sono le parole con cui Maria Teresa Innocente si congeda dai lettori…