recensioni
94 elementi
Perché si dice Trentatré?Tornano le interviste del giornalista Federico Taddia alle teste più toste della scienza e della tecnologia italiana, nell’omonima collana per ragazzi di Editoriale Scienza. Il protagonista di «Perché si dice trentatré?» (87 pagine, 12,5 euro), è Andrea Grignolio, professore distoria della medicina all’Università La Sapienza di Roma ed esperto di storia delle vaccinazioni. Molte infatti sono le… La dieta anti-diabete: un libro per imparare a combattere (e prevenire) la malattia a tavolaDice molto già il titolo, a riprova della volontà di non farlo passare per un libro rivolto ai soli malati. «La dieta anti-diabete» (Giunti Editore, 256 pagine, 16 euro), il primo saggio scritto da Elena Meli, giornalista scientifica del «Corriere della Sera», è un testo scritto con rigore inconfutabile e chiarezza conclamata, rivolto a una… Le rivoluzioni delle scienze naturali tra passato, presente e futuroUn anno dopo «A cosa pensava Darwin», terzo classificato nel 2016 al premio di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione Italiana del Libro, che affrontava le vite di alcuni dei più e meno noti (ma non per questo meno importanti) naturalisti della storia, il giornalista e divulgatore Alfonso Lucifredi torna in libreria con «Alla scoperta della vita»,…- Come spiegano Pier Mannuccio Mannucci e Margherita Fronte nel saggio «Cambiamo Aria», «la correlazione tra inquinamento e malattie è lineare». Ciò vuol dire che maggiormente insozzato è l’ambiente in cui viviamo, più alte sono le probabilità tanto di ammalarsi quanto di morire. Lo spettro delle malattie correlate all’inquinamento è ampio, frutto tanto dell’esposizione acuta quanto…Un libro per difenderci dall’inquinamento
- Il primo sentimento è la paura. L’ultimo è la speranza. Sbaglia chi considera «Il senso del tumore per la vita» (Centauria Editore) un libro triste, un racconto dall’epilogo scontato. D’altra parte se la lotta al cancro regala a cadenza costante notizie intrise di fiducia, l’evoluzione della vita di chi s’ammala non è più segnata. Ce…Se un tumore può renderci persone più belle
Un libro-fumetto che spiega ai ragazzi come funziona il cervelloIl cervello umano: poche altre cose in natura sono altrettanto affascinanti e in buona parte ancora misteriose. Grazie a esso che Homo sapiens è diventato la specie dominate sul pianeta abbattendo con la creatività i limiti imposti dalla sua modesta abilità fisica. Ma come funziona una macchina così articolata? Se molti sono ancora i misteri,… Un libro dedicato ai ragazzi che si ammalano di cancroLa domanda è una delle prime che rivolge ognuno dei circa ottocento adolescenti che annualmente s’ammalano di cancro. «Dottore, perché proprio a me?». Quello è il momento più delicato per un oncologo pediatra, la cui gestione è più complessa rispetto alle fasi della diagnosi. Perché se di fronte all’ineluttabilità della scienza c’è soltanto da prendere… Un appassionante viaggio alla scoperta dell’evoluzione umanaMai come negli ultimi 150 anni, l’umanità si sta interrogando sul suo ruolo nell’equilibrio del Pianeta: Homo sapiens, l’unica specie di ominine vivente, ha subito un’esplosione demografica colonizzando e modificando quasi ogni angolo del globo. Quale sarà il destino della nostra specie? Siamo davvero sempre stati così invasivi? Le migrazioni e gli spostamenti da un…