recensioni
94 elementi
Il ginecologo che ha detto no all’obiezione di coscienza«Lo vede questo, dottore?», gli disse Barbara: squarciando così il velo nella sua mente e nel suo cuore su un abisso di pensieri. «Si chiama Giulio ed è un suo errore». Il più bello, lo considera oggi Massimo Segato, viceprimario dell’unità di ginecologia all’ospedale di Valdagno (Vicenza) e autore, assieme al giornalista Andrea Pasqualetto, di «L’ho fatto…- Dieci scoperte per dieci materie: spazio, ruote, numeri, luce, suono, particelle, medicina, materiali, energia e vita. Su questa suddivisione di boccacciana memoria è costruito il libro «100 passi nella scienza» di Lisa Jane Gillespie e Yukai Du, che ripercorre dall’antichità ai nostri giorni i passi fondamentali delle scoperte che, in ognuno degli ambiti, hanno cambiato…Cento passi nella scienza a ritmo di rap
Curarsi tra terapia genica e staminaliUna biotecnologa esperta di cellule staminali (Valentina Fossati) e una giornalista scientifica (Angela Simone), amiche dai tempi dell’università, sono le due autrici del volume «Curarsi nel futuro», edito da Zanichelli nella collana divulgativa «Chiavi di Lettura», scritta da scienziati e comunicatori di valore su temi di rilievo della società contemporanea. Dopo la laurea, le loro carriere professionali… Il lavoro modifica il cervelloIl lavoro nobilita l’uomo e ne modifica il cervello. Le azioni ripetute di qualunque attività lasciano il segno nell’area di neuroni coinvolti in quel gesto o in quello studio e la modellano, quasi sempre aumentandone il volume. Detto così, sembra quasi intuitivo, anche perché tutti abbiamo orecchiato vari resoconti dal mondo delle neuroscienze. Ma ci sono… «Le mie amiche streghe» e le mamme anti-scienzaCosa è accaduto alle amiche di Alice, la protagonista di «Le mie amiche streghe», romanzo d’esordio della giornalista scientifica Silvia Bencivelli? Quella incinta fa le capriole in mare per far girare il bambino podalico ed evitare a tutti i costi un «innaturale» parto cesareo, mentre l’amica anestesista cura la sua famiglia anche con l’omeopatia. Sembra che di…- «Geneticamente modificati», agile saggio divulgativo pubblicato nella fortunata collana Microscopi della Hoepli, è il battesimo editoriale per Stefano Bertacchi, biotecnologo industriale presso un’impresa spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e attivo divulgatore scientifico. Già dalla copertina si capisce che i temi vengono trattati in modo schietto, senza giri di parole. La pecora ricorda immediatamente Dolly,…Con «Geneticamente modificati» per scoprire le biotech
Le storie dei ragazzi per dire che il cancro si può vincereSulla copertina sono distesi in cerchio come petali di una grossa margherita. E sorridono. Dentro, ci sono le loro storie, ognuno racconta la sua. E ci sarebbe poco da sorridere. Perché sono storie infernali all’interno dell’«impero del male» del cancro affrontato nell’infanzia o nell’adolescenza. Il libro in questione si chiama «Noi del quinto piano», che indica… Il cervello nasce per agire, non per pensareJohann Wolfgang Goethe, che non era un neuroscienziato, proclamò in «Faust»: «In principio era l’azione». Questa è l’ultima, più nuova affermazione cui sono arrivati gli studiosi del cervello oggi. Lo spostamento inizia negli anni ’90 quando comincia a scricchiolare l’idea che accomuna la nostra mente al software di un computer dimenticando, come ininfluente, l’hardware, cioè il…