recensioni
94 elementi
Il fantastico (MINI) mondo dei microbiLe vite più piccole fanno il lavoro più grande: è questo il messaggio, apparentemente semplice ma di grande importanza, del bell’albo «MINI- il mondo invisibile dei microbi», scritto da Nicola Davies con illustrazioni di Emily Sutton e pubblicato in Italia da Editoriale Scienza, storica casa editrice specializzata nella divulgazione scientifica destinata a bambini e ragazzi.… Come tenere il cuore sano partendo dalla tavolaDue medici e uno chef stellato assieme: in nome del cuore. È un testo da tenere in libreria, se non proprio in cucina, «Nutrire il Cuore» (edito da L’Asino d’Oro), scritto a quattro mani dagli specialisti del policlinico Gemelli di Roma, Giacinto Miggiano (direttore dell’unità operativa di dietetica e nutrizione clinica) e Leda Galiuto (responsabile dell’unità… Se un tumore può «migliorare» la nostra vitaUn racconto dettagliatamente autobiografico. Ma anche un’esperienza da condividere, per spiegare a chi non l’ha affrontata come il cancro possa rendere migliore il punto d’osservazione rispetto alla vita. Partendo dall’esigenza liberarsi delle ansie accumulate per oltre tre anni, Maria Delia Picuno è riuscita a diventare un esempio per tutte le famiglie che vivono a stretto… Una «schiacciata» per battere un linfoma Non HodgkinNon fosse un pallavolista, nato palleggiatore e poi evolutosi al ruolo di schiacciatore, Lorenzo Bonetti sarebbe stato capace di vincere la forza di gravità scalando le montagne. La sua vita è stata un’ascesa continua: prima come atleta e poi come uomo. Nato a Bergamo, Bonetti è cresciuto tra i vivai dell’Albinoleffe e dell’Atalanta col desiderio… Siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia buono?L’aggettivo naturale è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale sia davvero tale? La risposta a queste domande è disponibile nell’ultimo saggio di Silvano Fuso (chimico e… A cosa pensava Darwin? Piccole storie di grandi naturalisti Maionese, ketchup o latte di soia?Noah è un ragazzino timido e insicuro che ha perso il papà, con una mamma sempre presa tra il lavoro e il suo dolore che cucina hamburger, patatine e latte col cioccolato in polvere. Un giorno in classe arriva la misteriosa Elianor, una nuova compagna che subito tutti prendono in giro per via del suo… Vaccini, complotti e pseudoscienzaCome sarebbe un mondo senza vaccini, che hanno permesso di controllare e in alcuni casi eliminare dalla faccia della terra molte malattie infettive che in passato mietevano migliaia di vittime? Come si sono sviluppati i vaccini nella storia della medicina? Quali sono le motivazioni sociali e psicologiche alla base della diffusione di false credenze e…