recensioni
94 elementi
Dal miracolo-Aids al boom dei malati immaginariStoria e attualità. Pazienti veri (e gravi) contrapposti ad altri immaginari. Malattie del vecchio e del nuovo millennio. È un viaggio nel tunnel degli ultimi cinquant’anni della medicina, quello compiuto da Fernando Aiuti (con la collaborazione di Giuseppe Luzi) in «Il nostro meraviglioso sistema immunitario» (Guerini e Associati), un mosaico di storie che uno dei padri… Come “creare” due buoni genitori?Dice un antico proverbio africano: “Per crescere un bambino serve l’intero villaggio”. Ma oggi che il villaggio, la comunità di parenti e vicini tutti intorno, non c’è più, i genitori sono diventati “orfani”, soli a gestire il mestiere più difficile del mondo, e nel frattempo il bosco di Cappuccetto Rosso è diventato una giungla. I… Sette minuti per superare il dramma del distaccoCi sono libri che non sono solo storie. Alcuni sono vere e proprie medicine, che aiutano a curare e a superare qualunque dolore, anche il più terribile: anche quello di un ragazzo che deve affrontare la malattia terminale della madre. Il protagonista del romanzo “Sette minuti dopo la mezzanotte” (A Monster call, la chiamata del… Un pentolino spiega ai bambini la disabilità infantileCi sono alcuni bambini speciali; come Antonino, che va sempre in giro trascinando un pentolino. Un giorno quel pentolino, senza un perché, gli è caduto in testa e da allora Antonino non è più come gli altri. Il pentolino è una presenza ingombrante; gli impedisce di fare le cose come gli altri, gli fa fare… Come affrontare la demenza di una persona cara?La chiamano la malattia dell’oblio: perché porta a dimenticare tutto, ma pure a essere trascurati da una società che non ha tempo da perdere per “agganciare” chi «è già morto in un corpo vivente». È dell’Alzheimer – la più diffusa forma di demenza senile, di cui il 21 settembre si celebra la giornata mondiale –…- La scienza è metodo, la società è opinione: su questa polarizzazione si inserisce un annoso scontro senza esclusione di colpi nell’arena dei media, soprattutto sui social network. Il libro “La scienza fa bene (se conosci le istruzioni“, scritto dal docente universitario e ricercatore Luca Bonfanti e dal giornalista Armando Masserenti ed edito da Ponte alle Grazie,…Conoscere la scienza per capirne il valore
Ecco come scrivere in maniera corretta di medicinaÈ un lavoro da giornalista. Ma la “penna” più efficace, in questo caso, sarebbe quella dello specialista. Giornalismo medico: a chi tocca parlarne? Una soluzione per risolvere la dicotomia c’è. Non potendo sottrarre un clinico alla corsia, per scrivere con estremo rigore e chiarezza di scienza è necessario avere dei giornalisti “specializzati”. Comprendere l’essenza del… Si può fare sport essendo vegetariani (e vegani)Il desiderio di prendere carta e penna è nato da una constatazione ovvia ma non banale, visto che finora in Italia – primo Paese europeo per numero di vegetariani – nessuno s’era preoccupato di coniugare la dieta vegetariana, e la sua sottoclasse vegana, alle esigenze degli sportivi. È dopo aver preso atto di questo “vuoto”…