recensioni
94 elementi
Se la conoscenza viene ridotta a opinioneA chi spetta il compito di parlare di scienza: al ricercatore (talvolta in difficoltà nel far comprendersi da tutti), al giornalista scientifico (anello di congiunzione tra la comunità scientifica e i lettori) o al popolo (senza distinzione alcuna)? La risposta – ribadita da Marco Ferrazzoli e da Francesca Dragotto in “Parola di Scienziato – La…- Il fronte degli scettici è in continua crescita e piuttosto eterogeneo. C’è chi dubita del comportamento dei politici come dei calciatori, alla luce delle ultime cronache. Ma c’è anche chi, con piena consapevolezza del mestiere, diffida degli scienziati. È possibile mettere in discussione l’operato di chi dovrebbe guidarci alla scoperta di ciò che ancora rimane…Un ricercatore a caccia delle frodi
- Finché non ti entra in casa, fai fatica a capire di cosa si tratti. Ne hai sentito parlare, ma l’Alzheimer (1,2 milioni di malati in Italia) non sai che sembianze ha. La luce andrà via subito o gradualmente? Chi ne soffre assomiglia di più a un bambino o a un adulto iracondo? Ci sono delle…Un viaggio alla scoperta dell’Alzheimer
Tutto quello che bisogna sapere sull’omeopatiaSe non fosse per il nome del curatore di questo saggio, quello del celebre ricercatore e farmacologo Silvio Garattini noto per essere un fiero oppositore dell’omeopatia, di primo acchito questo libro potrebbe sembrare un’apertura a una presunta efficacia di questa branca della medicina alternativa. Il titolo è ovviamente, una provocazione; e attraverso i saggi contenuti… Oscar, il gatto custodeCi sono un placido gattone, una casa di riposo con un grande parco, dei vecchietti smemorati e delle infermiere gentili. Ci sono dei passi silenziosi in vecchie pantofole, ci sono notti di temporale in cui il passato ritorna, ci sono amorevoli presenze nelle stanze che i bipedi sembrano proprio non vedere. Si sorride e ci… L’alcol: un nemico sottovalutato ma implacabileSi può morire per mal d’alcol? La risposta è, ovviamente, sì, e accade ancora molto più spesso di quanto si possa immaginare. E le vittime principali sono quasi sempre i giovani. Della dipendenza dall’alcol e dei suoi effetti devastanti, degli abissi in cui può far sprofondare la vita di chi cade nella sua spirale perversa… Come vivremmo senza gli animali?Cosa succederebbe se abolissimo l’utilizzo degli animali per fini umani? Non mangeremmo più carne, le corride diventerebbero un lontano ricordo, pesca e caccia rappresenterebbero una vecchia abitudine dei nonni. Ma, ed è questo l’aspetto che più tocca da vicino la comunità scientifica, rinunceremmo anche alla ricerca biomedica, che oggi ci permette di proteggerci dalle infezioni… Andare oltre il cancro è possibileEliminare la malattia non soltanto dal corpo, ma pure dalla mente, dove rischia di annidarsi anche dopo essere stata rimossa dai tessuti. Nel campo della ricerca, sostanziali passi avanti sono stati fatti nella psiconcologia, la disciplina che si occupa di seguire il decorso della salute mentale dei pazienti colpiti da un tumore. Un punto di…