recensioni
94 elementi
- Cosa c’è di più asettico e imparziale della scienza? Pregiudizio ancora diffuso è che essa siano solo numeri, dati e formule. Ma così non è. La storia della scienza è costellata di lotte fra ricercatori, per esempio per la paternità di un’importante scoperta, a colpi di esperimenti e dimostrazioni non sempre rigorose, ma anche di…Quando la scienza si tinge di giallo
Quanti interessi attorno alla saluteCentottantanove pagine, scritte con un unico obiettivo: creare consapevolezza. Il conflitto di interessi in ambito medico esiste più o meno da quando si parla di diagnosi e terapie, se già 2.400 anni fa Ippocrate avvertì l’esigenza di un giuramento che ancora oggi viene prestato dai medici, all’alba della nuova carriera. «Conflitti di interesse e salute», il libro scritto… La genetica? È nata in un’abbazia«L’Eredità di Mendel – All’origine della genetica» è il terzo saggio del giornalista e naturalista genovese Alfonso Lucifredi, pubblicato, come i precedenti, per i Microscopi di Hoepli. Dopo «A cosa pensava Darwin», dedicato alle vite dei grandi naturalisti, e «Alla scoperta della vita», che ripercorre le scoperte più importanti delle scienze naturali, Lucifredi tratteggia una… Guide per piccoli alle vite dei grandi scienziatiCharles Darwin e Marie Curie: non potrebbero essere più diverse le storie personali di questi pilastri della scienza. Ricco il primo, di ben più umile estrazione sociale la seconda. Praticamente stanziale l’uno (eccezion fatta per il viaggio quinquennale intorno al mondo sul brigantino Beagle), «emigrata» la seconda, che dalla Polonia andò a Parigi per proseguire le… L’addio «dolce» al papà coraggiosoIl destino di Andrea era segnato dal primo appuntamento con la malattia: un sarcoma sinoviale di quarto grado, partito da una gamba e arrivato a colpire pure i polmoni. Una malattia fatale, che ha tolto all’autore di «Storie di un maldestro in bicicletta» la possibilità di vedere crescere l’unica figlia, Giulia Grace. La notizia della sua scomparsa,… Bruno Pincherle: storia e storie di un pediatra nell’Italia del NovecentoL’Italia è una nazione che vanta una tradizione di eccellenza nell’ambito della medicina e della salute, ma molto spesso tendiamo a dimenticarlo. Accanto ai grandi nomi noti ai più, come Umberto Veronesi o Rita Levi Montalcini, esistono molti altri protagonisti, spesso ignoti, ma che con il loro lavoro hanno contribuito a portare grandi innovazioni in… Il mondo? Se la cava meglio di quanto pensiamoVi siete mai trovati ad essere battuti in un quiz da uno scimpanzè? Probabilmente no, ma altrettanto probabilmente, se vi cimentaste nel test con cui inizia “Factfulness”, avreste un’amara sorpresa. Le tredici domande che lo compongono chiedono qual è l’attuale aspettativa media di vita a livello mondiale, se la maggior parte delle persone abitano in… Depressione: una guida per capirla e domarla«Sono una morta che vive e ogni giorno per me è una grande sofferenza. Prima stavo bene solo di notte perché almeno riuscivo a dormire. Adesso neanche più questo. Ma che vita è se sto male sia di giorno che di notte? Sono disperata…». Comincia con questa testimonianza la presentazione di «Viaggio nella depressione», il…