recensioni
94 elementi
Piante in viaggio tra agricoltura e scienzaIl mondo delle piante, per i bambini, esercita in genere meno fascino di quelli degli animali. Ed è un peccato, perché ad andare oltre le apparenze e approfondendo la loro conoscenza, si scopre un universo di curiosità e di meraviglie. L’evoluzione, sia quella naturale sia quella ad opera dell’uomo sulle varietà vegetali che nel corso dei millenni… Il libro che mancava per smascherare le bufale in «rosa»Un libro per difendere la salute delle donne. Questo è l’intento che ha spinto Salvo Di Grazia, ginecologo dell’ospedale civile di Vittorio Veneto (Treviso), a scrivere «Quello che alle donne non dicono» (Editori Laterza). Dopo i primi tre successi ottenuti con altrettanti titoli mirati a svelare i business che ruotano attorno alla salute (a danno dei pazienti),… Un mondo al contrario: istruzioni per non perdersi«Il viaggio che stiamo per intraprendere nelle pagine che seguono ci porterà a infilarci un po’ alla volta nella tana del Bianconiglio, l’ingresso da cui Alice passa per entrare nel “Paese delle meraviglie”, per farci sprofondare sempre più giù nel pozzo del verosimile, dell’improbabile e dello smaccatamente falso, fino a scoprire un mondo che sembra… Fuori dal blu della depressione«Fuori dal blu» saltano in 96, pazienti, familiari e psichiatri, per «narrare» da tre angoli diversi la depressione. Ma il titolo dell’elegante libretto non l’ha certo scelto il paziente. Il suo sarebbe: «Fuori dal nero», perché vive o ha vissuto la depressione con quel colore. «Stavo in un tunnel dove tutto era nero e incomprensibile»,… Il tempo è un metro per salute e benessere«C’è un tempo per nascere e un tempo per morire», sancisce il sacro Qoelet. In verità c’è «un tempo per ogni cosa», replica Roberto Manfredini, massimo esperto di cronobiologia, oltreché ordinario di medicina interna all’Università di Ferrara. E raduna sotto questo titolo quasi 200 pagine di istruzioni – volume pubblicato da Edizioni Piemme – per l’uso… Da grande faròAlzi la mano chi, da bambino, non si è mai interrogato, con quel misto di eccitazione e paura dell’ignoto, su cosa avrebbe fatto da grande. Però pochi hanno trasformato queste domande in un’occasione di crescita concreta come ha fatto Ariel Spini Bauer, che a soli 11 anni, con uno spirito d’iniziativa e un’abilità nella scrittura… L’«Incanto» della scienza attraverso una lente fantasyLa ricerca di linguaggi e modalità alternative per parlare di scienza sta diventando una priorità per avvicinare diversi pubblici alla scienza e alla tecnologia, comunicandone i contenuti e la complessità. Oltre alle implicazioni sociali ed etiche. Questo è ancora più vero se si vuole aprire un canale di comunicazione coi più giovani, la «generazione Z» dei…- Quando si affronta il tema dell’utilizzo delle droghe, il dibattito è quasi sempre privo di quella che è la causa che ci spinge a farne uso. Ovvero: la ricerca del piacere. È la pulsione a vivere un’esperienza in grado di indurre benessere a prenderci per mano e a portarci verso una dipendenza. La condizione matura quando non siamo più…Le droghe e il rischio del piacere