recensioni
94 elementi
- «Editoriale Scienza» propone un nuovo libro per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della scienza: «Il super libro degli scienziati in erba». L’elemento originale di questa pubblicazione è che non si tratta di un semplice compendio di “protocolli” per realizzare esperimenti scientifici, di cui esistono già in commercio moltissimi esempi, ma è un piccolo “bigino”…Il super libro per giovani scienziati in erba
Imparare a dubitare: una guida per futuri scienziatiSecondo gli ultimi dati Ocse, praticamente un italiano su due (il 47%) è un analfabeta funzionale, cioè è sì in grado di leggere e scrivere ma non possiede capacità di analisi critica per comprendere a fondo testi scritti, intervenire attivamente nella società, sviluppando proprie conoscenze e potenzialità e interfacciarsi con eventi complessi del mondo con… Quante bufale sul Psa e il tumore della prostataLe sue parole valgono quasi come il gesto di un padre che ripudia il proprio figlio. Richard Ablin, docente di immunobiologia all’Università di Tucson, in Arizona, è stato colui che nel 1970 scoprì l’antigene prostatico specifico (Psa), oggi considerato tra i primi indicatori di salute della prostata. La scoperta ha reso famoso Ablin, che da qualche… Un manuale per il medico che ascoltaChi insegna a un medico ad essere un buon medico? È un dilemma antico, tanto che Ippocrate in uno dei suoi aforismi più celebri e citati ammetteva: “La vita è così breve, l’arte così lunga da apprendere”. Arte, appunto, che si pratica e si apprende a partire da un metodo scientifico ed è sottoposta a… La forza nell’atomo, la forza delle donne nella scienzaEssere donne non è mai stato semplice, ma se volevi fare la scienziata, eri nata all’inizio del Novecento in una famiglia ebrea e vivevi in Austria e Germania, era ancora più difficile. Editoriale Scienza, casa editrice specializzata nella divulgazione scientifica per ragazzi, ripropone in una nuova edizione «La forza nell’atomo» di Simona Cerrato, fisica e… Un decalogo per aspiranti scienziatiLe testimonianze autobiografiche possono essere talvolta troppo autocompiaciute, ai limiti del narcisismo. Non è però questo il caso di «Non avere paura di sognare», il libro scritto da Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’ospedale Humanitas di Rozzano (Milano). Il saggio, vergato da colui che è lo scienziato italiano più citato al mondo, appare come la trasposizione… Perché il nostro cervello ci fa coltivare idee improbabiliHomo sapiens: la nostra specie è stata così nominata perché la nostra caratteristica principale, che ha fatto di noi la specie dominante sul pianeta, è la razionalità e l’intelligenza. Ma è davvero così? Se fossimo prima di tutto animali razionali, come si spiegherebbe il fascino e il seguito di molte credenze, dalle superstizioni alle bufale… La scienza che impara a comunicare se stessa«Apriti scienza», edito da Il Mulino, è un volume che non può mancare nelle librerie di chi si occupa di scienza e della sua comunicazione, a tutti i livelli: ricercatori e scienziati in primis, ma anche divulgatori e giornalisti. Curato dai sociologi Sergio Scamuzzi e Giuseppe Tipaldo dell’Università degli Studi di Torino, rappresenta una dettagliata fotografia, basata sull’osservazione e sull’analisi…