scienza e salute
17 elementi
Rime e ironia: evoluzione e corpo umano si apprendono divertendosi«Perché noi Boffi siam così?» è il titolo di una nuova proposta di Editoriale Scienza, casa editrice specializzata in divulgazione scientifica per ragazzi che quest’anno festeggia i 25 anni di attività editoriale. Immediato, almeno per i lettori adulti nati dopo gli anni Ottanta, il richiamo alla famosa sigla dei Puffi, «tutti blu e alti suppergiù… Storie di donne che hanno cambiato la storia della scienzaSe chiediamo ai bambini in età da scuola primaria se amano la scienza, vediamo che non ci sono particolari differenza tra maschi e femmine: il 70% delle bambine di 8 anni, infatti, dichiara di essere interessata alla scienza e alla tecnologia. Queste percentuali però calano drammaticamente nell’età della pubertà e durante gli anni della scuola…- Nel mese di settembre a Torino il gruppo Pam e Panorama organizza con la Fondazione una serie di eventi dedicati a stili di vita e alimentazione, oltre a una raccolta fondi per sostenere un ricercatorePam e Fondazione Veronesi insieme per la salute
Troppe società scientifiche?Leggevo in questi giorni la nascita di un’ennesima piccola società scientifica. Senza nulla togliere ai nobili fini che sottendono a queste iniziative e ai loro propulsori, mi vengono spontanee alcune riflessioni. Molti anni fa, quando mi sono laureato le società scientifiche erano limitate, la loro appartenenza era blasone per gli operatori e il prestigio indiscusso:…- Il 14 aprile al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano l'ultimo della serie di incontri per avvicinare i ragazzi al mondo della ricerca e della prevenzione. Si parla di alimentazione e DNAScienza e Salute: a lezione di nutrigenomica
- Il 20 gennaio è in programma il secondo incontro del ciclo "Scienza e Salute". Medici, ricercatori e testimoni del mondo dello sport incontreranno 400 studenti delle scuole superiori di Milano per promuovere il progresso della ricerca medico-scientificaLo sport che fa bene al cuore
- In occasione del mese mondiale di lotta al fumo di sigaretta gli esperti della Fondazione Veronesi incontreranno 500 studenti delle scuole superiori di Milano per parlare di fumo e saluteScienza e salute: un incontro con gli studenti di Milano
Fare a meno della scienza? Impossibile!Carl Sagan, astronomo americano e uno dei più grandi divulgatori scientifici del secolo scorso, così parlava già alcuni anni fa: Viviamo in una società completamente dipendente dalla scienza e dalla tecnologia e nonostante ciò abbiamo fatto in modo che praticamente nessuno comprenda la scienza e la tecnologia. Questa è la ricetta perfetta per un disastro! Col senno…