scienza
36 elementi
Dedicato alla lotta anti-Aids il brindisi per la scoperta del 2011
La rivista Science come ogni anno ha stilato la top ten delle svolte scientifiche dell’anno. Oltre alla capacità di contenere l’infezione da Hiv dei farmaci antiretrovirali (ma 1 sieropositivo su 2 non ha i medicinali), da celebrare anche la promessa di un vaccino anti-malaria, studi sui batteri intestinali e sull’invecchiamento La salute dei bambini passa dall’educazione delle madri
Yasmin Abbas, medico impegnata nel movimento globale Save the Children racconta i miglioramenti della salute materno infantile in Egitto e le profonde diseguaglianze ancora da colmare E’ necessaria una Dichiarazione Universale sui diritti umani e il buon governo
La sfida dei diritti umani è un impegno di tutti: scienziati, politici e giuristi. A dirlo è Antonio Papisca, docente di Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Padova Science for Peace 2011
Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Ecco le interviste ai protagonisti L’insostenibile sciocchezza del razzismo
La biologia ha dimostrato che esiste la biodiversità umana non quella razziale. Il genetista Barbujani smonta scientificamente i concetti su cui anche studiosi hanno fondato le loro certezze razziste La pace non si costruisce sulle pance vuote
Scarsezza di acqua e cibo sono possibili cause di conflitti, ammonisce la Fao. E propone programmi innovativi per l'agricoltura e l'urbanizzazione Dove la donna vale la metà dell’uomo
Nobel per la Pace, Shirin Ebadi spiega le molte ingiustizie che negano alle donne iraniane parità di diritti Contro la pena di morte ai minori
Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Oggi ne parliamo con Shrin Ebadi, Nobel per la pace, che parteciperà al dibattito su "Scienza e diritti civili"