sorveglianza attiva
17 elementi
Anche la dieta un possibile freno al tumore della prostataUn nuovo studio rileva un’associazione fra la dieta e il rischio che un tumore della prostata diventi più aggressivo. L’indagine su 886 uomini con tumori di basso grado in “sorveglianza attiva” Come affrontare la positività al test BRCA?La chirurgia preventiva e la sorveglianza attiva sono le due strategie proposte alle donne che convivono con un rischio più alto di ammalarsi di tumore al seno e all'ovaio Tumore del retto: quando si può rinunciare all’interventoLa «vigile attesa» sembra avere la stessa efficacia della chirurgia del tumore del retto. Ma i dati sono ancora preliminari. Ecco perché viene «proposta» soltanto all'interno di studi clinici Tumore della prostata: sorveglianza attiva grazie ai micro-RnaSelezionare i pazienti con cancro alla prostata a basso rischio e monitorare la malattia grazie all’analisi dei micro-Rna circolanti: la ricerca di Rihan El Bezawy I carcinomi duttale e lobulare in situ sono tumori maligni?I carcinomi duttali e lobulari sono tumori al seno confinati all’area da cui hanno avuto origine. Ma le caratteristiche sono diverse, come il rischio di evolvere in tumori maligni Chirurgia «focale» per il tumore della prostata: di cosa si tratta?Nei prossimi anni si potrà intervenire in maniera mirata sulle forme localizzate della malattia, per avere meno effetti collaterali e un rischio più basso di progressione della malattia Tumore della prostata: diagnosi più accurate con la risonanza magneticaUno studio condotto in 11 Paesi evidenzia una maggiore accuratezza della risonanza magnetica rispetto alla biopsia prostatica per i pazienti che hanno valori di Psa sospetti Tumore della tiroide: no all’intervento in 8 casi su 10In Italia l'incidenza del tumore della tiroide è tra le più alte al mondo. Ma non è vero che ci si ammala di più. Il nodo della sovradiagnosi