terapia genica
54 elementi
Glioblastoma multiforme: speranze dalla terapia genica?Risultati promettenti per ora in vitro e su modello animale. Nelle cellule malate inserito un gene “killer”. Potrebbe servire a combattere le recidive del più aggressivo tumore cerebrale Terapia genica: approvato il primo farmaco per l’ADA-SCIDLa tecnica, messa a punto dagli scienziati italiani del San Raffaele, è in grado di sostituire il gene non funzionante dei piccoli affetti da ADA-SCID. E’ la prima terapia genica regolarmente approvata Leucemie acute, il futuro è dell’immunoterapiaLeucemia linfoblastica acuta: con l'immunoterapia tassi di successo fino al 94%. Terapie efficaci contro le leucemie acute anche per 14 anni Malattie rare in Europa per oltre 30 milioni di personeLa diagnosi precoce è fondamentale ma spesso non si riesce a dare il nome alla patologia. Oggi si celebra la nona Giornata Mondiale delle Malattie Rare Crispr, ecco oggi com’è possibile “tagliare” e “cucire” il DnaSfruttando il potenziale delle sequenze è stato modificato il genoma di un embrione umano. Prospettive anche per la realizzazione di trapianti di organi dal maiale all’uomo Sindrome di Wiskott-Aldrich: la terapia genica funzionaPresentati al convegno della Società americana di Ematologia i dati a lungo termine dei pazienti trattati con l'innovativa tecnica. Sostituendo il gene difettoso si può curare la malattia La proteina difettosa coinvolta nella malattia di ParkinsonMaria Perez Carrion ha 31 anni e viene da Albacete, in Spagna. Grazie a una borsa di Fondazione Veronesi, a Milano Maria sviluppa un progetto sulla genetica del morbo di Parkinson Studio come bloccare le malattie del sangue causate dal virus dell’epatite CLaura Gragnani, ricercatrice sostenuta dalla Delegazione di Arezzo, ci spiega la sua ricerca nel campo delle patologie correlate a un’infezione del virus Hcv