terapia genica
54 elementi
Insufficienza cardiaca: negli animali la terapia genica funzionaRigenerare il tessuto cardiaco grazie alla terapia genica è possibile. Il risultato, ottenuto nei maiali, apre la strada alla sperimentazione nell'uomo Amiloidosi ATTR: una cura grazie alla terapia genica con Crispr-Cas9Spegnere il gene causa della malattia grazie alla Crisp-Cas9. E' ciò che è stato fatto con successo nelle persone con amiloidosi ATTR «Taglia e cuci» del Dna: il genome editing tra scienza ed eticaChiara Tonelli, presidente del comitato scientifico di Fondazione Veronesi. «Potenzialità fuori discussione, ma è giusto fissare dei limiti» Come funzionano i virus nella terapia genica?In caso di malattie in cui sia essenziale sostituire un gene difettoso, i virus possono rappresentare dei vettori per introdurli all’interno delle cellule desiderate Beta talassemia: con la terapia genica pazienti liberi dalle trasfusioniLa terapia genica funziona. I malati di beta talassemia potranno dire addio alle trasfusioni. I risultati presentati al congresso ASH Car-T: una prospettiva per curare anche le malattie del cuore?Insufficienza cardiaca, si aprono nuove prospettive di cura con le Car-T. Nei topi fibrosi ridotta ricorrendo ai linfociti T ingegnerizzati in laboratorio Il gene della longevità «agisce» proteggendo i vasi sanguigniIl gene BPIFB4 sembra funzionare anche se trasferito in altri individui. La scoperta porta (anche) la firma di Elena Ciaglia, ricercatrice di Fondazione Umberto Veronesi Leucodistrofia dell’adulto: nuovo approccio dall’interferenza a RnaIpotizzato un possibile approccio terapeutico per le malattie determinate dalla duplicazione di un gene (come la leucodistrofia). La ricerca sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi