testamento solidale
9 elementi
Italiani preoccupati per il futuro ma più solidali di primaCresce la propensione a donare e la conoscenza delle modalità per farlo. I dati presentati in occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale «Dat» e lasciti solidali: incontri ad Arezzo, Terni, Trento, Pescara e MacerataDal 15 ottobre al 26 novembre cinque nuovi incontri del ciclo «Libertà di sapere, libertà di scegliere», organizzati per discutere del diritto di scelta sul fine vita Testamento solidale: 13 settembre Open Day per saperne di piùIn occasione della Giornata Internazionale del Lascito Solidale, 60 Consigli Notarili in tutta Italia apriranno le porte per dare informazioni gratuite a chi è interessato a fare del testamento un momento di solidarietà Lasciti testamentari: come fare del bene anche dopo di noiIntervista a Ferdinando Ricci, referente lasciti di Fondazione Umberto Veronesi: «Ogni lascito solidale permette di partecipare a un cambiamento quando non ci saremo più» A Belluno e a Novara si parla di testamento biologico e solidaleIl 23 e il 24 ottobre, in Veneto e in Piemonte, le prossime due tappe del ciclo di incontri «Libertà di sapere, libertà di scegliere», organizzati per discutere del diritto di scelta sul fine vita Testamento solidale: un’opportunità per aiutare chi verrà dopo di noiOltre tre milioni gli italiani propensi a inserire un lascito nelle ultime volontà. Una formula di sostegno che ci ha già permesso di sostenere oltre 350 ricercatori e 10 progetti di ricerca «Non fiori, ma opere di bene»: il testamento solidale per la ricercaIl testamento solidale è un'opera di bene che permette di continuare a sostenere le cause in cui si crede. 420.000 famiglie scelgono di donare alla ricerca scientifica o a cause sociali e umanitarie Parliamo di Testamento biologico e Testamento solidaleL’11 maggio a Roma un incontro pubblico dedicato a testamento biologico e testamento solidale. Dalle ore 10:30 presso il Roma Meeting Center