tumore del polmone
194 elementi
Tumori in Italia 2024: numeri stabili, più guarigioni e cala la mortalità nei giovaniCresce la quota di persone che possono definirsi guarite, segno del successo di terapie e diagnosi precoce. C’è però ancora molto da fare sul fronte degli stili di vita Curare il cancro con le terapie mirate e l’intelligenza artificialeTrattare la malattia in base al profilo molecolare ottenibile anche grazie all'analisi delle immagini del tumore. E' così che ci cureremo in futuro. Le nuove prospettive presentate al congresso ESMO Tumore del polmone: nuova immunoterapia all’orizzonte?Ivonescimab, un anticorpo bispecifico, si è dimostrato migliore nel controllare la malattia rispetto all'immunoterapia standard. I risultati presentati al World Conference on Lung Cancer Tumore del polmone: a cosa serve il vaccino a mRNA?Aumentano le sperimentazioni di vaccini terapeutici a mRNA contro il cancro. Dopo il melanoma è l'ora del polmone. Il punto della situazione L’uso di e-cig e sigarette aumenta il rischio di tumore?Uno studio americano suggerisce che l’uso combinato di e-cig e fumo di sigaretta aumenti di quattro volte il rischio di sviluppare il tumore dei polmoni rispetto a chi fuma soltanto tabacco Immunoterapia più efficace con gli inibitori di JAK?La combinazione si è dimostrata utile nel migliorare la risposta alle terapie nei casi di tumore del polmone e linfoma di Hodgkin. I risultati pubblicati su Science Tumore del polmone EGFR: i successi della terapia targetOsimertinib si sta dimostrando utile in tutte le fasi della malattia. I risultati presentati ad ASCO cambieranno lo standard di cura La rivoluzione delle terapie target nei tumori del polmone ALK+Lorlatinib rivoluziona il trattamento dei tumori del polmone ALK+. Un miglioramento senza precedenti nella sopravvivenza a lungo termine e nel controllo delle metastasi cerebrali. I risultati presentati ad ASCO