tumore del polmone
190 elementi
Tumore al polmone: perché si fanno pochi screening?Le barriere da contrastare per implementare gli screening polmonari sono diverse: organizzative, psicologiche e informative. Scopriamo le maggiori criticità e le strategie per risolverle I trials clinici del 2024 che cambieranno l’oncologiaDiagnosi precoce nel tumore del polmone, miglioramento delle terapie per il melanoma e anticorpi coniugati capaci di arrivare al cervello. I migliori trial clinici 2024 in oncologia selezionati da Nature Medicine Nel 2023, in Italia, attesi 395mila nuovi casi di tumoreIn aumento i casi di tumore rispetto all'anno precedente. Negli ultimi 13 anni, grazie a diagnosi precoce e terapie all'avanguardia, sono stati evitati oltre 268mila decessi. La situazione raccontata ne "I numeri del cancro in Italia 2023" Tumore del polmone: la cura diventa su misuraTerapie target, immunoterapia e anticorpi coniugati stanno trasformando le cure del tumore al polmone. In quest'ottica i test genomici saranno sempre più fondamentali. Le novità da ESMO Le donne e quelle morti per tumore che si potrebbero prevenireNel mondo riducendo fumo di tabacco, alcol, sovrappeso e infezioni si eviterebbe la morte di 1,3 milioni di donne. Importanti disuguaglianze legate al genere Così gli incendi possono danneggiare la salute dei malati di tumoreDa uno studio in Nordamerica emerge un nesso fra l'esposizione a grandi incendi e rischi più alti per i pazienti operati di tumore ai polmoni Spegnere KRAS per fermare il tumore al polmoneIl gene KRAS è spesso mutato nel tumore al polmone, ma una specifica “modifica” della proteina corrispondente potrebbe aprire la strada a nuove terapie: la ricerca di Maximilian Kramer-Drauberg Tumore del polmone EGFR mutato: evitare le recidive è possibileL'utilizzo della terapia target osimertinib riduce drasticamente il rischio di recidiva dopo l'operazione. Così l'88% dei pazienti è vivo a 5 anni dalla diagnosi