tumori pediatrici
197 elementi
“Ho avuto un tumore, ma niente compassione”Nel 2017, quando Ilaria ha 15 anni e frequenta l’inizio del secondo anno all’istituto aeronautico, una febbriciattola inizia a presentarsi puntuale ogni tardo pomeriggio. Non ci fa troppo caso, ma quando si aggiunge un linfonodo ingrossato, i suoi genitori decidono che vale la pena fare qualche controllo. LA DIAGNOSI Il medico si accorge subito che… Donare al checkout per la ricerca sui tumori pediatrici, con Fondazione Veronesi e PayPalDal 15 al 28 febbraio, gli utenti PayPal potranno sostenere la ricerca di Fondazione Veronesi sui tumori pediatrici grazie al programma GiveAtCheckout Il futuro è dei bambini: al via la campagna per sostenere la ricerca sui tumori pediatriciGrazie alla collaborazione con Federfarma Nazionale, dal 15 febbraio sarà possibile donare per sostenere la ricerca sulla leucemia mieloide acuta Glioma diffuso: nuovi farmaci per colpire le cellule staminali tumoraliSviluppare terapie innovative contro il glioma diffuso pediatrico, concentrandosi sulle cellule staminali tumorali e sul potenziale anti-invasivo di nuovi farmaci. La ricercatrice Giulia Pericoli illustra il suo progetto Fondazione Ferrero al fianco di Fondazione VeronesiAnche quest'anno prosegue la collaborazione tra le due realtà: la dottoressa Giulia Pericoli è una dei due ricercatori finanziati da Fondazione Ferrero nel 2024 Torna la “Babbo Running” a sostegno della Fondazione VeronesiAnche quest'anno torna l'appuntamento con la corsa in costume da Babbo Natale! Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione a sostegno dei progetti sull'oncologia pediatrica Nella terra di mezzo: storie di giovani malati di tumoreUn adolescente malato di tumore spesso ha un percorso di cure particolarmente complesso e rispetto a un bambino trova il posto e la cura adatti con più difficoltà e più tempo. Perché? Perché chi è sopra i 15 anni si trova a metà strada tra l’oncologia pediatrica e l’oncologia per gli adulti e arrivare alla… Un passo avanti per curare i tumori infantiliFare rete, incrementare la ricerca e incentivare le donazioni di midollo osseo e cellule staminali. Ecco come l’accordo Fiagop-Admo aiuta i bambini con patologie oncoematologiche