Dona ora

Vaccino anti-HPV: la migliore protezione contro il Papillomavirus

Vaccino contro HPV

Il Papillomavirus Umano (HPV) è responsabile di un gran numero di infezioni e di diversi tipi di tumori, in particolare il tumore del collo dell'utero, ma anche altre neoplasie come i tumori dell'ano, della vagina, del pene e dell'orofaringe. Il vaccino anti-HPV, e non come comunemente chiamato vaccino HPV, rappresenta una delle principali strategie di prevenzione per ridurre l'incidenza di queste patologie. In questa pagina parleremo di come funziona il vaccino, perché è importante e a chi è raccomandato.

90%

è la percentuale di tumori correlati al Papillomavirus che il vaccino anti-HPV può prevenire.

11 anni

è l'età raccomandata per la somministrazione del vaccino anti-HPV, con l'obiettivo di immunizzare prima dell'inizio dell'attività sessuale.

30%

è la percentuale di tumori correlati ad HPV a carico della popolazione maschile: ecco perché il vaccino è raccomandato sia alle femmine che ai maschi.

Che cos'è il vaccino anti-HPV?

Il vaccino contro il Papillomavirus è progettato per proteggere contro le infezioni causate dai ceppi dell’HPV più frequentemente associati allo sviluppo di tumori. Attualmente è disponibile un vaccino efficace contro nove tipi di HPV, tra cui i ceppi 16 e 18, responsabili della maggior parte dei tumori correlati al Papillomavirus. Il vaccino è somministrato in due o tre dosi a seconda dell'età e offre una protezione duratura contro l'HPV.

Perché è importante il vaccino anti-HPV?

La vaccinazione contro il Papillomavirus è essenziale per ridurre l'incidenza delle infezioni da HPV e prevenire lo sviluppo di tumori correlati. Si tratta dell’unica strategia efficace di prevenzione dell’infezione: infatti, dal momento che la trasmissione avviene attraverso il contatto tra mucose, il preservativo non è sufficiente a proteggerci dal passaggio del virus. Inoltre, nelle persone che abbiano già sviluppato un tumore alla cervice uterina (nel 99% dei casi dipendente da HPV), viene consigliata la vaccinazione per potenziare la risposta immunitaria contro il virus ed evitare così recidive: HPV è infatti un virus poco “immunogenico”, ovvero stimola poco il sistema immunitario, e il vaccino è in grado di generare una risposta molto più efficace e duratura.


Scopri i materiali scaricabili:


A chi è raccomandato il vaccino anti-HPV?

Il vaccino anti-HPV è raccomandato per ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni, prima dell'inizio dell'attività sessuale, per garantire la massima protezione. Tuttavia, può essere somministrato anche in età più avanzata a coloro che non siano stati vaccinati in precedenza, secondo il parere del medico. In particolare, in Italia la vaccinazione viene offerta ai ragazzi fino ai 18 anni e alle ragazze fino ai 26 anni, e viene raccomandata anche a particolari categorie a rischio a prescindere dall’età, tra cui donne a cui sia stato diagnosticato un tumore alla cervice uterina, uomini che fanno sesso con uomini (MSM) e soggetti con infezione da HIV.

Benefici e sicurezza del vaccino anti-HPV

Il vaccino anti-HPV è sicuro ed efficace. Studi clinici e monitoraggi a lungo termine hanno dimostrato che il vaccino offre una protezione duratura ed è sicuro. Gli effetti collaterali più comuni sono lievi e temporanei, come dolore al sito di iniezione, febbre leggera o malessere. La vaccinazione di massa ha già portato a una significativa riduzione dell'incidenza dei tumori associati all'HPV nei paesi dove è stata ampiamente adottata.

Fai una donazione regolare

Aiutaci a far diventare una rarità i tumori da hpv

Frequenza di donazione
Importo della donazione