Dona ora

Inquinamento e salute: fumo, candele, incenso e profumatori d’ambiente

candele, fumo e incenso che provocano inquinamento

Quando si parla di inquinamento atmosferico, si pensa spesso solo alle fonti esterne come il traffico o le emissioni industriali. In realtà, l’aria che respiriamo in casa può essere anch’essa contaminata da diverse sostanze nocive, provenienti da abitudini quotidiane o da oggetti di uso comune. Fumo di sigaretta, candele, incensi e profumatori d’ambiente possono rilasciare composti irritanti o tossici che, nel tempo, contribuiscono a peggiorare la qualità dell’aria indoor. Comprendere come queste fonti agiscono e come ridurne l’impatto è fondamentale per proteggere la nostra salute.

Fumo di sigaretta e inquinamento: cosa è più dannoso?

Il fumo di sigaretta contiene migliaia di sostanze chimiche, molte delle quali tossiche e cancerogene, concentrate in uno spazio ristretto e inalate in tempi molto brevi. L’esposizione può essere attiva, per chi fuma, o passiva, per chi respira il fumo prodotto dalla combustione e dall’espirazione del fumatore.

L’inquinamento atmosferico, invece, espone a concentrazioni generalmente più basse ma in maniera continua e diffusa. I due fenomeni non sono direttamente comparabili, ma entrambi comportano rischi importanti per la salute, in particolare per l’apparato respiratorio e cardiovascolare. Sommare le due esposizioni – per esempio, fumando in un contesto già inquinato – amplifica il rischio di sviluppare malattie croniche e aumenta il carico complessivo di sostanze nocive cui siamo sottoposti.

Candele profumate: un rischio per la salute?

Accendere una candela profumata può creare un’atmosfera piacevole, ma la combustione di cera e fragranze può rilasciare nell’aria pericolosi composti organici volatili (VOCs) come formaldeide e benzene, monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), idrocarburi policiclici aromatici e particolato atmosferico. Queste sostanze, se inalate in quantità rilevanti o per tempi prolungati, possono irritare le vie respiratorie e peggiorare la qualità dell’aria interna.

Incenso: effetti sull’aria e sulla salute

La combustione dell’incenso sprigiona un fumo denso e profumato che, oltre a creare un effetto sensoriale, rilascia particolato fine e sostanze irritanti. La composizione del fumo è simile a quella prodotta da altre combustioni e può includere composti potenzialmente nocivi se inalati in quantità elevate.

L’esposizione frequente, soprattutto in ambienti chiusi e poco ventilati, può aumentare l’irritazione delle vie respiratorie e rappresentare un rischio maggiore per persone con asma, bambini e anziani. È quindi consigliabile usarlo con moderazione e garantire sempre un adeguato ricambio d’aria.

Profumatori d’ambiente: sono sicuri?

I profumatori d’ambiente, siano essi spray, a bastoncini o elettrici, possono rilasciare composti organici volatili e altre sostanze che, in concentrazioni elevate, irritano le vie respiratorie o scatenano reazioni allergiche.

Scegliere prodotti con formulazioni semplici, evitare l’uso continuativo e arieggiare sempre dopo l’applicazione sono buone pratiche per ridurre il rischio. Anche in questo caso, la moderazione e la ventilazione degli spazi restano le strategie principali per minimizzare l’esposizione.

Fai una donazione regolare

Dona ora per la ricerca contro i tumori

Frequenza di donazione
Importo della donazione